consulente-seo

Chi è e cosa fa il consulente SEO: un professionista prezioso per le attività online

Chi non ha mai sentito parlare di SEO al giorno d’oggi? Sono molte le figure che sono un punto di riferimento per chi vuole posizionarsi sui motori di ricerca. Chi lavora online sa bene che il web rappresenta un’opportunità di business da non sottovalutare. Ma la strategia deve essere ben ottimizzata e progettata, ed è qui che entra in gioco il consulente SEO: vogliamo offrire una guida su chi è, cosa fa e i vantaggi di rivolgersi a lui.

Chi è il consulente SEO

No, non è facile emergere sul web: parola di SEO. Un sito web necessita di numerosi accorgimenti per essere ben posizionato sui motori di ricerca. Al di là di tutto, dobbiamo considerare che al giorno d’oggi la concorrenza è a dir poco elevata e spietata al contempo: le imprese e le aziende si stanno digitalizzando molto di più rispetto al passato, individuando nel web un trampolino di lancio per espandere il proprio business.

Per emergere, per differenziarsi, per avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, c’è la necessità di rivolgersi a una figura in particolare: il consulente SEO, ovvero un professionista specializzato nel posizionamento e nell’ottimizzazione dei contenuti. Fare SEO – Search Engine Optimization –  è un lavoro che richiede impegno, sapere.

Cosa fa

Su cosa lavora un consulente SEO? Su molti aspetti, in realtà, come l’autorevolezza del sito, la qualità e la quantità delle informazioni, le parole chiave, l’analisi delle buyer personas, l’analisi dei competitor, organizza la struttura del codice HTML, suggerisce modifiche SEO da apportare, crea e ottimizza contenuti originali, propone attività di link building… e molto altro.

Il suo obiettivo è sempre lo stesso: incrementare il posizionamento delle pagine e degli articoli di un sito web, cercando di intercettare nuovi utenti (i potenziali clienti) per aumentare la conversione. Le attività di un consulente SEO sono numerose: dall’analisi, in ogni caso, si passa sempre alla strategia. E sono ben tre le aree a cui si dedica, ovvero la SEO On-Site, la SEO On-Page e la SEO Off-Site.

Le differenze tra consulente SEO freelance e agenzia SEO

A questo punto approfondiamo un altro aspetto, ovvero: ci sono differenze sostanziali tra consulente SEO e web agency SEO? Quando e perché rivolgersi a un consulente SEO? Un freelance sostanzialmente opera in modo indipendente, offre un servizio molto flessibile e soprattutto personalizzato, ovvero su misura. Un’agenzia SEO, invece, ha sempre un team di professionisti che si occupa di molti aspetti del marketing digitale. Generalmente, però, le web agency affidano i progetti agli interni. Invece, un consulente SEO freelance offre indubbiamente un approccio mirato.

I vantaggi di rivolgersi a un consulente SEO

Perché richiedere una consulenza SEO professionale è tanto importante? Abbiamo visto le attività di cui si occupa un consulente SEO: per ottenere maggiore visibilità online, è determinante lavorare proprio sugli aspetti succitati. La SEO è un campo di azione potenzialmente vantaggioso, ma non dobbiamo dimenticare che il fai da te è un deterrente: se non conosciamo le tecniche, le strategie di content marketing (e tanto altro), come possiamo posizionare il nostro sito web?

Di fatto, il consulente SEO si occupa a 360° del sito, dei contenuti, delle pagine. Ci vogliono competenza, professionalità ed esperienza per mettere in atto una strategia SEO davvero efficace, in grado di fare la differenza, per costruire una migliore presenza digitale, per migliorare la visibilità del proprio sito sui motori di ricerca, così come le visite.

Dopo l’analisi iniziale, il consulente SEO offre e propone delle strategie: sta poi a noi discutere con lui e trovare la soluzione migliore per mettere in atto il piano SEO. Il nostro mondo, di fatto, è sempre più globalizzato. Ormai la competitività ha raggiunto dei livelli davvero elevati: non importa il settore del proprio business, c’è già almeno un competitor che è ben posizionato sul web. Quindi, sì: con l’aiuto di un professionista è possibile iniziare a investire sul proprio sito.