granny-mania

Granny Mania, cos’è? Le curiosità su questo stile (unico)

Stile nostalgico? Vintage? Super colorato e divertente da sfoggiare? Ma soprattutto: trend degli ultimi anni? Assolutamente la cosiddetta Granny Mania. Il cotone uncinetto Sole per Granny della Merceria Il Mio Lavoro ci permette di sbizzarrirci con una tendenza che ormai ha conquistato anche le passerelle. Ma in cosa consiste la Granny Mania? Quali sono le caratteristiche di questo stile di abbigliamento? E perché è tanto amato?

Lo stile Granny, la tendenza che conquista persino le passerelle

Ovviamente, parliamo di uno stile che ricorda i tempi passati e che ci permette di “entrare” metaforicamente nell’armadio delle nostre nonne, tra maglioni, cappelli e gonne plissettate. Generalmente, la tendenza viene descritta come il desiderio di reinterpretare il guardaroba delle nostre nonne, combinando pezzi vintage con tocchi moderni per creare outfit unici. Di certo, è uno stile che sa come trasmettere una sensazione di calore, nostalgia e personalità indiscussa.

Ma, in realtà, la Granny Mania è molto più di uno stile: è anche un modo per vestirsi più sostenibili, poiché si basa principalmente sull’uso di abiti vintage o di seconda mano, o che vengono addirittura realizzati con le proprie mani. Per le fashioniste, la moda è sempre stata un mezzo potente attraverso il quale esprimere la propria personalità. Ma l’impatto ambientale ha toccato tutte: seguire dunque la filosofia green anche per il proprio vestiario è una scelta davvero importante.

Le caratteristiche

Chiaramente, questo stile trae ispirazione dalle influenze culturali di diversi decenni: colori vivaci, se non addirittura eccentrici, elementi iconici e molto altro. Uno dei tratti distintivi di questo stile è l’uso di tessuti tradizionali, come il cotone, la lana e il velluto: del resto, stiamo pur sempre parlando di materiali che sanno come trasmettere un’aria più vintage.

Da non sottovalutare un ulteriore elemento chiave dello stile Granny: dettagli e decorazioni, come fiori ricamati, pizzi, colletti e bottoni decorativi. Questi dettagli aggiungono un tocco di femminilità e romanticismo agli outfit. Alla base di tutto, come per ogni altro stile, la cura e l’attenzione verso i minimi particolari sono molto importanti per creare un outfit in pieno stile Granny.

E se hai bisogno di maggiore ispirazione per realizzare i tuoi capi Granny o i look, possiamo suggerirti una delle figure di riferimento: l’attrice Zooey Deschanel. Nel ruolo di Jess in New Girl, abbiamo avuto la possibilità di trarre ispirazione da lei (che oltretutto realizzava i capi a mano, proprio come le nostre nonne).

La tecnica delle mattonelle della nonna

Non è solo una questione di comprare nuovi abiti per seguire la moda. No, la Granny Mania, infatti, ci porta alla scoperta (o riscoperta) di un trend amatissimo, ovvero la tecnica delle mattonelle della nonna. Ed è probabilmente questo il tratto distintivo dello stile, in quanto offre infinite possibilità di esprimere la propria personalità e creatività. Tramite la tecnica dell’uncinetto, possiamo realizzare dei capi in stile Granny, dalle sciarpe fino ai maglioni, super colorati, trendy e stilosi.

Come spiega la Merceria Il Mio Lavoro, i quadrati della nonna, definiti “piastrelle“, si creano con una speciale tecnica all’uncinetto: è un modo di lavorare il cotone o la lana alla perfezione per ottenere un capo di abbigliamento decisamente diverso. Possiamo creare davvero di tutto, rivoluzionando il nostro guardaroba, come le stole, le sciarpe, i cappelli, dei golfini.

Granny Mania, per chi vuole davvero osare

La Granny Mania è ormai ovunque: ha conquistato la cultura popolare, le serie televisive, il cinema e persino le passerelle. Dopo la Pandemia di Covid-19, molti di noi hanno ritrovato l’amore per look più morbidi, casual. Proprio la tecnica delle piastrelle della nonna, dopo essere stata “dimenticata” per decenni, ha ritrovato il suo successo. E non è un caso: molti brand giovanili di moda sostenibile hanno scelto di sposare questa tecnica per una questione di sostegno ambientale.

Ed è così che possiamo mixare più colori insieme, magari scegliendo di acquistare fili diversi per ottenere dei capi e accessori con contrasti cromatici di un certo impatto. E se un tempo mixare era una questione di necessità, oggi invece è legata all’estro e alla creatività di ciascuno di noi. Pronte per acquistare i vostri materiali su Merceria Il Mio Lavoro e iniziare a creare qualcosa che avrete solo voi nell’armadio?