lucidatura pavimenti cemento

Lucidatura pavimenti industriali in cemento: come si fa?

Prendersi cura di tutti gli aspetti che riguardano la pulizia e la manutenzione della propria azienda è fondamentale, tra questi step c’è anche quello della pulizia del pavimento. Ma come si fa a trattare i pavimenti in cemento? Il trattamento di lucidatura pavimenti industriali in cemento è fondamentale per poter continuare a mantenere funzionalità ed estetica.

Il Ministero della Salute ha divulgato importanti linee guida per mantenere salubre e pulito l’ambiente aziendale. La lucidatura dei pavimenti in cemento in un ambiente industriale è diventata una tendenza popolare negli ultimi anni grazie alla sua durata, alla bassa manutenzione e all’aspetto estetico. Il processo di lucidatura del cemento prevede la levigatura della superficie del cemento con abrasivi diamantati progressivamente più fini fino a raggiungere il livello desiderato di lucentezza e levigatezza.

Lucidare i pavimenti in cemento: cosa devi sapere

Prenderti cura della tua azienda è assolutamente fondamentale. Il primo passo nella lucidatura dei pavimenti industriali in cemento è valutare le condizioni attuali del pavimento. Il pavimento deve essere pulito e privo di detriti, olio e altre sostanze che potrebbero ostacolare il processo di lucidatura. La superficie deve essere controllata per crepe, scheggiature o altri danni che potrebbero dover essere riparati prima della lucidatura. Se il pavimento ha un rivestimento, dovrà essere rimosso prima della lucidatura; per rimuovere il rivestimento superficiale viene utilizzata una smerigliatrice per cemento dotata di un utensile abrasivo diamantato.

Una volta preparato il pavimento, il passo successivo è selezionare gli abrasivi diamantati appropriati per il lavoro. I pavimenti industriali in cemento sono generalmente lucidati con una serie di abrasivi diamantati progressivamente più fini, iniziando con un abrasivo diamantato grossolano e passando a uno più fine man mano che la superficie del cemento viene levigata e lucidata. La scelta degli abrasivi diamantati dipenderà dal livello di brillantezza desiderato e dalla durezza del cemento.

Il processo di lucidatura inizia con l’uso di una smerigliatrice per cemento dotata di un utensile abrasivo diamantato. La smerigliatrice viene spostata sulla superficie del cemento con un movimento circolare, levigando e rimuovendo qualsiasi rugosità e imperfezione della superficie. Lo strumento deve essere dotato di un sistema di raccolta della polvere per evitare che polvere e detriti si diffondano in tutta la struttura.

Una volta che la superficie è stata levigata con un abrasivo diamantato, il processo viene ripetuto con un abrasivo diamantato più fine. La smerigliatrice viene spostata sulla superficie con lo stesso movimento circolare, levigando e lucidando gradualmente la superficie. Questo processo viene ripetuto con abrasivi diamantati successivamente più fini fino a raggiungere il risultato desiderato.

Dopo l’ultima passata con l’abrasivo diamantato più fine, la superficie deve essere accuratamente pulita e aspirata per rimuovere eventuali residui di polvere e detriti. Un addensante per cemento può essere applicato sulla superficie per favorire l’indurimento e proteggere il pavimento.

Il processo di lucidatura dei pavimenti industriali in cemento richiede molto tempo e richiede attrezzature specializzate, quindi è meglio assumere un appaltatore professionista per la lucidatura del cemento poiché avrà l’esperienza e le attrezzature necessarie per completare il lavoro in modo rapido ed efficiente, assicurando che il pavimento sia pronto per l’uso il prima possibile. Evitare il fai da te e affidarsi a professionisti del settore sia per la manutenzione che per l’esecuzione può davvero fare la differenza in termini di risultato!

Come mantenere puliti i pavimenti in cemento

Vogliamo anche fornirti qualche consiglio in più che può tornarti utile nella manutenzione quotidiana. Per pulire i pavimenti in cemento, attenersi alla seguente procedura:

  • Spazzare o passare l’aspirapolvere sul pavimento per rimuovere sporco o detriti.
  • Mescola una soluzione di acqua tiepida e un detergente delicato, come il detersivo per i piatti.
  • Applicare la soluzione sul pavimento e strofinare con una spazzola rigida.
  • Risciacquare accuratamente il pavimento con acqua pulita per rimuovere tutti i residui di sapone.
  • Per le macchie ostinate, prepara una pasta di bicarbonato di sodio e acqua e applicala sulla macchia. Lasciare riposare per qualche minuto, quindi strofinare e risciacquare.
  • In caso di macchie di olio o grasso, cospargere sulla macchia del materiale assorbente, come lettiera per gatti o bicarbonato di sodio, e lasciarlo riposare per una notte. Spazzare il giorno successivo e risciacquare l’area con uno sgrassatore.
  • Lascia che il pavimento si asciughi completamente all’aria prima di camminarci sopra o rimetterci sopra qualcosa.