personal-finance

Personal Finance: come gestire le finanze personali? I suggerimenti

Non si parla mai abbastanza di finanza personale – o personal finance – che , però, è un argomento che tocca tutti coloro che hanno obiettivi finanziari ambiziosi. Nella gestione delle proprie finanze personali bisogna tenere in considerazione diversi aspetti, in quanto l’obiettivo è quello di gestire, ottimizzare e proteggere. Possiamo approfondire l’argomento su Digital Wealth Management, per una visione ancor più chiara della tematica.

Personal finance: iniziamo dalla pianificazione finanziaria personale

La gestione del proprio patrimonio a livello monetario non è mai così immediata. Bisogna sempre partire dalle basi, toccando i concetti della personal finance: in breve, stiamo parlando di un piano dettagliato delle nostre finanze personali, che non è solo riservato a chi magari ha molti soldi da parte o numerosi investimenti. Vale per tutti coloro che tengono a mettere in pratica questi suggerimenti preziosi.

Un piano finanziario è vitale: sappiamo che non tutti amano la matematica, così come i numeri. Il mondo della finanza è affascinante e misterioso al contempo, ma è anche piuttosto complesso, almeno agli inizi, da comprendere. Per una corretta pianificazione finanziaria, ovviamente ci sono dei passi da seguire.

Stabilire gli obiettivi

Per creare un piano finanziario, dobbiamo sostanzialmente farci una domanda: qual è il futuro che abbiamo in mente? Quali sono le nostre ambizioni? Cosa sogniamo per noi? Ebbene, sì: forse non vi aspettavate di trovare i sogni nella finanza, un mondo che appare così tecnico, ma è proprio l’immaginazione che ci spinge a creare i nostri obiettivi futuri e, di conseguenza, a gestire il nostro patrimonio in modo tale da avere più fondi a disposizione.

Definire le priorità

In base agli obiettivi che abbiamo, dobbiamo stabilire, in seguito, le nostre priorità. Se tra dieci anni immaginiamo di avere una casa e dei figli, cerchiamo di risparmiare in base ai progetti più imminenti. Se vogliamo, invece, lanciare delle attività di business, dobbiamo sempre considerare l’investimento nel suo insieme: non possiamo rischiare. Dobbiamo avere sempre delle priorità.

Stabilire un budget

Per ogni obiettivo abbiamo bisogno di un budget. Così, necessitiamo di stabilire un budget per tutti gli aspetti pratici della nostra vita personale e lavorativa. Se abbiamo in mente un investimento, dobbiamo essere consci di eventuali rischi: non dobbiamo mai investire più di quello che potremmo permetterci.

Investire in modo saggio e oculato

La finanza personale non si basa solo sui principi del risparmio: per aumentare il proprio patrimonio, è importante anche investire. Ci sono moltissime opzioni da poter valutare, come, per esempio, le azioni, i fondi comuni di investimento, le obbligazioni.

Le opportunità, oltretutto, crescono se valutiamo anche il mondo del business online, dove ormai è possibile lanciare diverse attività, come l’apertura di e-commerce, la monetizzazione di un blog. Si può aprire anche un proprio sito dove vendere consulenze online o servizi utili. Le idee e le opportunità non mancano, anzi. L’importante è trovare la strada giusta.

Time management: come ci insegna a gestire il tempo e le finanze

La nostra soglia di attenzione media è di circa 8 secondi. Sono pochissimi. Aggiungiamo, però, che viviamo in un’epoca dove le distrazioni sono praticamente all’ordine del giorno. Veniamo costantemente bombardati da messaggi, annunci, video, foto e molto altro. Per non menzionare i social – croce e delizia – che però ci tolgono una marea di tempo.

Perché abbiamo fatto questa premessa? Perché vogliamo parlare di una soft skill enormemente preziosa per chi vuole occuparsi delle proprie finanze personali al meglio: il time management. La gestione del patrimonio è spesso messa a dura prova perché non dedichiamo abbastanza tempo alle nostre finanze.

Ed è qui che entra in gioco il time management, che ci insegna a migliorare la nostra gestione del tempo. Non vuol dire, però, che dobbiamo dedicare tutta la nostra giornata al lavoro, alla finanza, agli investimenti: semplicemente, ci permette di massimizzare la qualità del lavoro, operando in modo… smart!

L’importanza dell’educazione finanziaria

Un’educazione finanziaria ci aiuta di certo a prendere decisioni più informate, perché ci fornisce tutte le competenze necessarie per valutare gli investimenti, così come le opportunità di business. Non solo: è il modo migliore per imparare a gestire il denaro e il patrimonio in modo efficace. Allo stesso tempo, con una corretta educazione finanziaria, ci si prepara al futuro, nell’ottica di una maggiore sicurezza finanziaria.