Lo stile skater è uno dei nostri preferiti, e non potrebbe essere altrimenti. Spesso, quando sentiamo parlare nello specifico di skate style, sappiamo che l’immaginario comune associa subito determinati elementi, con felpe e zaini. Irrinunciabili, sì: ogni stile, del resto, si caratterizza proprio per determinati capi di abbigliamento o accessori. Oggi, però, vogliamo parlare dell’abbigliamento da skateboard, e dove poterlo acquistare.
Con Sk8r Boi di Avril Lavigne in sottofondo, andiamo a scoprire anche una start up al 100% italiana davvero innovativa, nata “da skaters per skaters“, ovvero la Dashed Skate For Food Skateboard.
Abbigliamento da skateboard: da cosa è caratterizzato
Lo skate style si riferisce strettamente allo stile da skaters: è diventato anche una vera e propria moda in particolare tra la fine degli anni ’90 e gli inizi degli anni 2000. Non abbiamo citato la canzone di Avril “a caso”. Negli anni, ovviamente, questo stile ha subito numerose rielaborazioni e oggi è amatissimo da tutti. Ma come dovrebbe vestirsi uno skater?
I consigli che diamo è di tenere sempre presente la comodità come principale caratteristica. Secondariamente, anche il materiale dell’abbigliamento va considerato nel complesso, soprattutto per la resistenza (o la robustezza, nel caso delle scarpe).
Le origini
In sostanza ci stiamo riferendo allo streetwear, che trova le sue radici negli anni ’70 in America: jeans strappati, converse, t-shirt, felpe e cappellini con visiera erano (e lo sono ancora, in parte) il tipico abbigliamento da skater. La parola d’ordine di questo stile è infatti comodità, oltre che praticità. Per praticare skateboard, del resto, è imperativo essere liberi e comodi: troppe costrizioni, come indumenti aderenti, possono rappresentare un vero e proprio problema alla libertà di movimento.
Le scarpe
Allo stesso tempo, anche le scarpe per praticare skateboard devono essere adatte. Per esempio, devono avere una buona aderenza sul terreno. La comodità, insomma, è la prima caratteristica richiesta dagli skater, esperti o neofiti: si deve essere liberi di mettersi in gioco, di sfidarsi, di superare i propri limiti.
I pantaloni
Al giorno d’oggi si preferiscono i pantaloni larghi. Jeans? Ben pochi. C’è chi sceglie perlopiù i pantaloni larghi, in quanto i jeans, soprattutto i modelli attillati, non sempre vanno bene.
T-shirt, felpe o camicie di flanella
Cosa dovrebbe indossare uno skater? Abbiamo, in realtà, l’imbarazzo della scelta: t-shirt, felpe e camicie di flanella sono un must, un grande classico. La camicia di flanella è un’ispirazione puramente vintage che non potevamo non menzionare. La felpa è particolarmente indicata in inverno, mentre la t-shirt si sposa benissimo con l’estate (e il caldo).
Dashed Skate For Food, il punto di riferimento per tutti gli amanti dello skateboard
A tal proposito, per tutti gli skaters appassionati o per chi magari si sta per avvicinare a questa disciplina, non possiamo non suggerire Dashed Skate For Food, la cui storia merita decisamente di essere raccontata e conosciuta. La start up italiana è nata nel 2013 da alcuni amici con la passione per lo skateboard e la stampa di magliette in serigrafia.
Sono partiti dal garage, come nelle più “belle” storie di resilienza e di successo, e oggi il team di Dashed Skate For Food gestisce un’azienda. Il loro team è composto da più di 8 skaters, ma non solo: alcuni sono candidati per le prossime Olimpiadi. Gli attuali amministratori, ovvero Mattia Farruggia, che lavora come Graphic Designer, e Alessandro Pizzuti, che è l’artista, si occupano di realizzare tavole diverse, con creatività, passione e grande forza.
Ad oggi sono state vendute più di 500 tavole: un’attività con uno sforzo e investimento importante da parte del team, che ha coltivato questo sogno con l’obiettivo di creare qualcosa che in Italia non è mai esistito, ovvero uno skate brand 100% skate
Sul sito possiamo visitare la sezione “Clothing”, con t-shirt, shopper bag, felpe e pantaloni perfetti da indossare per fare skateboard, ma non solo. Sì, perché è possibile scoprire le loro tavole da skateboard: per esempio, lo Skate Completo, dotato di truck, ruote, cuscinetti, grip e tavola professionale. Per chi vuole iniziare ad appassionarsi a questa disciplina o per chi magari già la pratica, Dashed Skate For Food è un enorme punto di riferimento.