L’avvocato penalista di cosa si occupa? Molto spesso sentiamo parlare di questa tipologia di legale, ma pochi sanno quali siano le sue reali competenze. Proviamo a scoprire cosa fa e come lavora questo avvocato così poco conosciuto, ma essenziale.
Di cosa si occupa l’avvocato penalista
L’avvocato penalista è in sostanza un avvocato che si occupa di diritto penale. Il suo campo d’interesse dunque riguarda i fatti che costituiscono reato oppure gli affari legali che conseguono ad un reato specifico. Può dunque occuparsi della difesa di un imputato, ossia della persona che si è macchiata di un reato, che della parte lesa. Nel corso di un procedimento penale l’avvocato penalista utilizzerà le sue conoscenze e le leggi per aiutare il suo cliente.
Di cosa si occupa nello specifico? Prima di tutto di difendere la parte lesa, ma può anche difendere un imputato che ha commesso un reato. Cosa si configura come reato? Troviamo il delitto, punito con reclusione oppure ergastolo e/o multa, la contravvenzione, che può comportare ammenda o arresto.
L’avvocato penalista inoltre può essere un difensore d’ufficio se indicato da Polizia Giudiziaria oppure dal magistrato (sia esso pubblico ministero che giudice), o difensore di fiducia se viene scelto espressamente dall’assistito. Nel corso del suo lavoro dovrà difendere al massimo gli interessi del cliente occupandosi delle indagini investigative con accertamenti tecnici, colloqui e dichiarazioni. L’obiettivo? Individuare degli elementi probatori che possano sostenere la sua tesi.
Inoltre l’avvocato dovrà fare in modo che tutti gli atti vengano compiuti sempre rispettando al massimo il principio della legalità. Puntando a difendere il proprio assistito nel migliore dei modi. Questa figura opera regolando i rapporti fra i cittadini e la Procura della Repubblica. Può dunque intervenire durante un’indagine oppure dopo la denuncia fatta da un cittadino. Si occupa, come già anticipato, di numerose tipologie di reati come omicidio, percosse, lesioni, diffamazione, ingiuria, concussione, furto, peculato, rapina, reati perseguibili con denuncia, reati perseguibili con la richiesta di istanza. Ma anche reati semplici e circostanziati, violenza sessuale, reati di cyberbullismo, abusi edilizi, omissione di soccorso, guida in stato d’ebrezza, reati perseguiti tramite la querela, reati che vengono perseguiti d’ufficio, risse, reati colposi e preterintenzionali o dolosi. Troviamo poi i reati di danno, il sequestro di persona, le truffe sia a danno di privati che dello Stato.
Cos’è il diritto penale
L’avvocato penalista si occupa di diritto penale, questa materia dunque viene conosciuta e studiata dal professionista nel migliore dei modi per operare nella legge. Il diritto penale è una particolare branca del diritto che ha come scopo quello di elaborare delle misure preventive che riguardano la commissione di reati e le pene relative. Dunque il diritto penale è costituito da leggi speciali e norme che limitano l’azione del singolo per evitare che possano verificarsi delle conseguenze lesive nei confronti di terzi dal punto di vista giuridico.
Questa branca del diritto dunque è caratterizzata in particolare dall’applicazione di un principio, quello della legalità penale. In base a questo principio un soggetto non può essere punito o sottoposto a misure preventive per qualcosa che non è stato configurato come un reato. Tale principio è sancito dall’art. 25 Cost. e dagli artt. 1 e 199 del codice penale.
L’avvocato penalista si distingue da quello civilista sotto vari aspetti. L’avvocato civilista, in particolare, è specializzato in diritto civile e interviene ogni volta che ci sono delle controversie fra privati. Ad esempio nel caso del recupero crediti oppure di fallimenti o liti condominiali. Ma anche cause particolari che riguardano le adozioni o gli affidamenti, si occupa inoltre di controversie legate alla previdenza o di cause in tribunale per divorzi o separazioni con relativi obblighi e divisioni dei beni.