campagna-advertising

Campagna advertising, i fattori che contribuiscono al successo

Come si crea una campagna pubblicitaria di successo? Ci sono dei trucchi o segreti da seguire? Dalle strategie alle tecniche per l’online advertising social network a costo zero, ci sono innumerevoli cose da sapere per creare annunci idonei a catturare l’attenzione dei potenziali clienti. Dalla scelta dei canali pubblicitari fino alla targettizzazione, è altresì fondamentale creare un messaggio efficace e coinvolgente: l’obiettivo è di riuscire a far crescere la propria attività con la giusta strategia, “sfidando” i competitor. Vediamo cosa c’è da sapere e come iniziare a strutturare la propria campagna.

Definire gli obiettivi e gli scopi della campagna pubblicitaria

Prima di avviare una campagna pubblicitaria, è fondamentale definire gli obiettivi e gli scopi che si desiderano raggiungere. Questo passaggio è cruciale perché aiuta a mantenere il focus durante tutto il processo di creazione e implementazione della campagna: del resto, gli obiettivi possono variare a seconda delle esigenze specifiche, come, per esempio, aumentare le vendite, acquisire nuovi clienti o promuovere un nuovo prodotto o servizio. Una volta stabiliti gli obiettivi, è fondamentale definire anche gli indicatori chiave di performance (KPI) per misurare il successo della campagna.

Possono essere il numero di clic sugli annunci, il tasso di conversione, il costo per acquisizione cliente e altri parametri rilevanti per l’attività. Naturalmente, è altresì importante impostare obiettivi realistici e specifici. A tal proposito, sottolineiamo che il modo migliore per definire un obiettivo è usare il metodo SMART: specifico, misurabile, achievable (raggiungibile), rilevante, tempo.

Sottolineiamo l’importanza di effettuare delle ricerche di mercato approfondite prima di strutturare la propria campagna: è un passaggio indispensabile poiché permette di creare un messaggio pubblicitario mirato che si rivolge direttamente alle esigenze e ai desideri dei potenziali clienti. L’obiettivo è quello di ottenere informazioni dettagliate sulle preferenze, i bisogni, le abitudini di consumo e le caratteristiche demografiche del pubblico.

Come scegliere i canali pubblicitari?

Rispetto al passato, abbiamo la possibilità di poter avviare una campagna pubblicitaria su numerosi canali: non solo la televisione o la radio, ma anche i motori di ricerca, i social media o i siti web pertinenti al settore. La scelta del canale pubblicitario dipende da molteplici fattori, come il budget disponibile, il target di riferimento e gli obiettivi della campagna. Facciamo un esempio: la pubblicità stampata può essere utilizzata per target specifici, come i giornali o le riviste del settore, ma la pubblicità sui social media come Facebook è ideale per raggiungere un pubblico più giovane e per creare un coinvolgimento e una interazione diretta con i potenziali clienti.

Quali sono le metriche da non sottovalutare?

Ci sono delle metriche da prendere in considerazione? Assolutamente sì. In fase di creazione del contenuto, al giorno d’oggi, è molto importante porre l’attenzione sulle emozioni: lo storytelling emotivo è entrato in gioco negli ultimi anni. In un mercato che è ormai saturo di competitor, è determinante riuscire ad attirare l’attenzione dei clienti mediante le emozioni: un parametro che può davvero cambiare e determinare le sorti di una campagna marketing. Naturalmente, per cercare di capire se il contenuto è davvero ottimo, bisogna farsi delle domande importanti: è presente la giusta componente emotiva? Il contenuto ha valore? Crea degli stimoli interessanti?

Tutte le aziende hanno una storia, dei valori da comunicare: ecco perché il messaggio che si vuole trasmettere non può essere generale, ma deve essere basato su un linguaggio efficace. Certo, bisogna puntare alle emozioni, ma è altresì vero che bisogna descrivere il prodotto e servizio nel modo giusto, sfruttando anche il cosiddetto “visual suggestivo”. Valorizzare il messaggio rendendolo accattivante ed esteticamente stimolante è una soluzione da valutare mediante loghi, grafica, così come colori e carattere. Questo perché nel marketing non conta solamente il messaggio, ma anche il linguaggio verbale: bisogna comunicare in modo originale, riuscendo a trasmettere sensazioni positive, allegre, spensierate. Non è facile, ovviamente, ma è possibile rivolgendosi alla giusta agenzia: con i professionisti del settore, tutto è possibile. Per esempio, DAB Consulting è una realtà giovane e dinamica con una grande esperienza nel Digital Marketing.