Si chiama visual storytelling ed è un fenomeno di grande attualità. Eppure, presenta un’origine piuttosto antica, connessa allo stesso bisogno di comunicazione dell’uomo che fin dalla notte dei tempi ha sentito l’esigenza, la necessità, il bisogno e persino il piacere di raccontarsi.
È in questo contesto che narrazione visiva, testuale e orale vanno di pari passo, risultando basilari per la relazione e l’interazione nonché fonte di ispirazione artistica. L’arte, del resto, non nasce forse per esplicitare la voce più profonda di ogni persona, dando forma a messaggi diversamente difficili da elaborare?
Qualcosa che vale per i dipinti su tela come per il cosiddetto graphic design, giusto per fare degli esempi, e che comporta il rispetto di specifici canoni di riferimento. Ecco perché per le aziende di molteplici settori e persino per i privati che desiderano creare dei progetti originali si rivela essenziale rivolgersi a un professionista quale un Graphic Designer Illustratore Blogger Lecce come quello di babelecapovolta.art: in grado di operare sia in loco che su tutto il territorio nazionale grazie alla connessione impareggiabile che contraddistingue la digitalizzazione. Scopriamo insieme qualcosa di più e approfondiamo l’argomento.
Cosa c’è dietro un racconto che si sviluppa per immagini
Il visual storytelling non è altro che una forma di narrazione antica e contemporanea, dal forte valore emozionale e in grado di creare un coinvolgimento – nel marketing si direbbe engagement – autentico e profondo.
Il racconto, pur basandosi sull’elaborazione di un testo, non si limita alla sua produzione, ma viene concepito secondo degli obiettivi ben precisi: un approccio che viene applicato tanto alle illustrazioni che alle immagini elaborate tramite l’intelligenza artificiale – tra i trend in forte ascesa nel settore – oltre che alle fotografie vere e proprie e, all’opposto, agli NFT.
Il risultato è una comunicazione immediatamente comprensibile e fruibile, veloce, capace di catturare l’attenzione con pochi e semplici tratti, attraverso il dosaggio perfetto tanto delle linee che delle tonalità cromatiche.
L’essere umano interagisce in maniera più naturale ed efficace con le immagini rispetto a quanto avviene con le parole. Impiega pochissimi secondi per acquisire le informazioni, elaborare i messaggi. Per non parlare del fatto che il ricordo rimane impresso nella memoria decisamente più a lungo nel tempo e in maniera pressoché indelebile, questo perché la mente visualizza a sua volta mentre mette a fuoco con gli occhi.
Tutto ciò naturalmente a patto di conseguire uno storytelling in linea con i parametri della modernità e le caratteristiche peculiari che da sempre contraddistinguono l’uomo in quanto essere vivente. Tutti aspetti trattati magistralmente un Digital Artist e Graphic Designer multitasking quale babelecapovolta.art, i cui lavori partono dalla capacità di saltare dalla grafica alla poesia fino alla fotografia, a fronte di un legame forte con la natura e con l’animo umano nella sua dimensione più autentica.
A ogni progetto la giusta immagine
Ma quali sono le immagini a oggi più richieste tanto dalle aziende che da chiunque abbia voglia di dare luce e visibilità alle proprie passioni? Ecco una piccola panoramica di quello che è possibile fare rivolgendosi a un professionista di alto livello e che ha conseguito un percorso ad hoc:
- Logo design. Il logo non è altro che la rappresentazione a livello grafico del nome di un’azienda o di un prodotto, anche se chiunque per sua stessa ambizione o interesse può predisporne uno, magari per comunicare dei progetti a cui sta pensando di dare voce e sono nascosti in un cassetto. L’importante è farlo sempre in maniera originale.
- Illustrazioni per poster, copertine di libri e t-shirt. Questo tipo di immagini necessita di una spiccata tecnica; nulla vieta di approfittare degli sviluppi messi in campo dell’intelligenza artificiale, in grado di aggiungere un plus interessante.
- Foto per varie pubblicazioni, digitali e cartacee. Pubblicazione cartacee e digitali possono andare di pari passo, anzi, spesso dovrebbero procedere in tal senso. Le immagini sono parte integrante del testo, insieme alle parole.
Quelli che abbiamo elencato sono alcuni dei canoni contemporanei attraverso cui si declina il visual storytelling, creando un racconto per immagini. Nel caso di un professionista che coniuga arte e tecnica, come babelecapovolta.art, c’è un altro fattore ancora: la volontà di portare alla luce radici, misteri, suoni nonché tutto ciò che deriva dalla preziosa interazione con la natura e l’arte dell’uomo, giungendo così agli occhi, al cuore e alle orecchie.