C’è un momento preciso, nella vita di chi sogna di fare del palcoscenico la propria casa, in cui tutto si concentra: l’audizione, un momento per mostrare chi sei. Prepararsi per un’audizione è un percorso interiore, un atto di coraggio.
In particolare, affrontare le audizioni del Corso Professionale Triennale dell’Accademia del Musical di Castrocaro significa candidarsi a una formazione che va ben oltre l’insegnamento tradizionale. Significa entrare in un luogo dove la voce, il corpo e l’anima vengono guidati da un metodo unico e consolidato, nato dall’esperienza e dalla visione artistica e umana di Fabiola Ricci. Una guida d’eccezione per chi desidera formarsi con rigore e passione, accedendo a una realtà che unisce eccellenza, internazionalità e concretezza, e che unisce la formazione artistica alla crescita umana. Le date delle audizioni sono disponibili su www.castrocaromusical.com.
𝗟’𝗮𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼
L’audizione è la tua prima prova da professionista, anche se non lo sei ancora. La prima cosa da comprendere è che in Accademia non cerchiamo la perfezione, ma la verità; non cerchiamo persone già preparate: ti prepareremo noi. Cerchiamo qualcuno capace di mostrare il proprio potenziale e di dimostrare di essere in grado di impegnarsi seriamente, con la volontà di studiare e crescere costantemente, costruendo le solide fondamenta per il proprio futuro.
𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗺𝗮 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮: l’audizione è gratuita, rivolta ai giovani tra i 19 e i 29 anni in possesso di diploma di maturità, con o senza esperienze artistiche pregresse. Si richiede di presentare a memoria una ballad e un brano uptempo, oltre a un monologo recitato di massimo tre minuti. Una prova attitudinale di danza completerà la valutazione. Nelle due-tre ore di audizione individuale che ti verranno dedicate, è importante mostrare chi sei, ma lo è anche quanto sei disposto a metterti in gioco.
𝗣𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼
Un’audizione non si improvvisa. Inizia settimane prima, anche mesi prima, con una preparazione profonda. E non solo tecnica. La prima scelta importante è il materiale da portare: scegli brani che senti davvero tuoi, che raccontino qualcosa di te, e che hai provato a sufficienza. Non puntare sul pezzo più difficile per stupire, ma su quello che puoi interpretare con autenticità. Lo stesso vale per il monologo: è la tua occasione per mostrare la verità, non solo per dimostrare le tue competenze. L’Audizione è finalizzata alla scelta degli Allievi che dovremo formare e che comporranno il nuovo Gruppo di Studio Accademico, non alla scelta del cast per uno spettacolo. E, ricordati, non essere troppo severo con te stesso.
𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Quando arriva il grande giorno, tutto ciò che hai preparato deve lasciare spazio all’ascolto, alla presenza. Arriva in orario, entra nella sala con la mente libera. Nessuna aspettativa: all’Accademia del Musical di Castrocaro non cerchiamo la perfezione. Verrai accolto a braccia aperte: mostra rispetto, ma anche iniziativa. E se qualcosa va storto, non è la fine, anzi, spesso è proprio nella gestione dell’imprevisto che emerge la vera attitudine scenica. In Accademia sappiamo bene che sbagliare è umano ed è parte del processo di apprendimento.
𝗨𝗻’𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶
Superare l’audizione apre le porte a un percorso prezioso: oltre 3000 ore in tre anni, tra lezioni frontali e studio personale, con una metodologia che integra voce, corpo, canto, recitazione e danza in modo organico. Gli Allievi dell’Accademia provengono da tutta Italia e vengono formati con una mentalità internazionale, per essere competitivi in Italia e all’estero. Studiano e si esibiscono nelle performance didattiche aperte al pubblico all’interno delle affascinanti Sale Rinascimentali del Palazzo Pretorio di Terra del Sole: un’esperienza formativa e umana immersiva. Al termine del Triennio, ottengono un Attestato di Qualifica Professionale.
E non è tutto: la struttura del corso, con frequenza mensile in presenza da ottobre a maggio/giugno, permette di conciliare la formazione con l’università o con eventuali esperienze lavorative. Un’opportunità rara per chi desidera investire seriamente nella propria passione, senza rinunciare alla propria crescita accademica e personale. Lascia che il palco ti conosca, e preparati a scoprire, forse per la prima volta, chi sei davvero. L’audizione non è un esame, è solo un inizio: il tuo.