musica-base-pubblicità

Come scegliere e trovare la base musicale per produzioni cinematografiche e pubblicitarie

Se pensiamo ad alcune scene di film iconiche, probabilmente riusciamo a canticchiare i motivetti di sottofondo. Un esempio? Da Profondo Rosso con il pathos crescente all’inconfondibile base musicale di Interstellar. Lo stesso, e forse di più, vale per il campo pubblicitario.

Quello che stiamo cercando di dirti è che chi si occupa di produzione advertising o di filmografia deve sapere quanto l’impatto audio faccia la differenza nel rendere memorabile il risultato. Come si possono trovare brani ad hoc? Sicuramente ci si può affidare ad una production music library come The Ultimate Music Library dove sono a disposizione brani con licenza e diritti di master e publishing acquistabili in pochi clic.

Trovare la base musicale giusta per il progetto

Sia per una produzione cinematografica o una campagna pubblicitaria, identificare il brano di sottofondo è un po’ come scegliere la voce che avrà l’emozione che si desidera trasmettere. Sono diversi gli step da valutare:

  • Cosa si vuole trasmettere. A seconda dell’emozione, che può essere gioiosa, nostalgica, di tensione o di speranza, allora si potrà scegliere un linguaggio musicale diverso e uno stile;
  • Coerenza. Ovviamente il messaggio da trasmettere deve essere armonico e coerente così da potenziarne la narrazione visiva;
  • Valutare il pubblico. Chi è il target di riferimento? Un  punto di partenza importantissimo per poter creare un prodotto davvero efficace, e il sottofondo musicale va individuato senza trascurare questo aspetto;
  • Durata e ritmo. Il timing influenza il montaggio visivo e perciò deve integrarsi con i tagli arrivando persino a sottolinearli.

The Ultimate Music Library, il punto di riferimento per le basi musicali di produzioni cinematografiche e pubblicitarie

Se stai cercando a chi affidarti per individuare la migliore soluzione da utilizzare come base musicale per produzioni di film e campagne advertising ti consigliamo di prendere in considerazione il servizio di The Ultimate Music Library. Conosciuta come una libreria musicale con oltre 6.000 brani, si è specializzata in primis in musica classica fornendo tantissime tipologie di brani idonei tanto come colonne sonore quanto per contenuti pubblicitari.

Uno dei punti a favore è sicuramente il prezzo competitivo sul mercato ed è persino possibile chieder loro un supporto nel trovare tracce specifiche con l’invio di un filmato. La loro attività consiste nel vendere diritti di master e publishing in modo combinato, il tutto in pochi clic. Si seleziona il brano, si paga e si fa check-out. A quel punto viene consegnato il file professionale 48 khz e la liberatoria per poterli utilizzare. I prezzi, davvero concorrenziali, variano a seconda dell’audience.

L’importanza della scelta musicale

Non possiamo negarlo: la musica è un linguaggio universale capace di plasmare emozioni, addirittura in ambito pubblicitario. Basti pensare ad icone del settore come Coca-Cola che con brani quali I’d Like to Teach the World to Sing hanno fatto un cut creando una melodia semplice ma evocativa che ha definito l’azienda.

Nel cinema invece? Una delle più famose è Star Wars: non importa che si sia fan o meno della saga, la colonna sonora firmata John Williams ha un motivetto orecchiabile che conoscono proprio tutti. Stesso discorso per Pulp Fiction. E potremmo continuare all’infinito con tantissimi esempi differenti.

Dopotutto i brani fanno parte dell’intero processo creativo e, se scelti con la giusta cura, sono capaci di migliorare il messaggio, rafforzarlo e persino renderlo più efficace facendolo arrivare dritto al cuore. Ancora più interessante? La scelta di basi musicali pure, senza un testo: è proprio la melodia a lasciare il segno.

Come avrai compreso, la parte musicale è fondamentale per la riuscita di una produzione cinematografica ma soprattutto per l’ambiente pubblicitario. Individuare il brano giusto per poi montarlo e acquisire i diritti per utilizzarlo è possibile con il supporto del servizio di The Ultimate Music Library.