Quando chiedere una consulenza in ambito assicurativo? Questo passaggio è a dir poco indispensabile nel momento in cui si vogliono approfondire i rischi legati a determinate situazioni: aziende, liberi professionisti, single o famiglie possono andare incontro a molteplici eventi. Che, per definizione, sono improvvisi. Pertanto, con una consulenza assicurativa pura ci si mette nelle condizioni di richiedere un servizio a un consulente assicurativo, un professionista a disposizione del cliente. Segnaliamo lo Studio Pavia da prendere come riferimento: una realtà attuale e dinamica che permette di pianificare la gestione delle assicurazioni.
Cosa prevede la consulenza assicurativa
Non siamo quasi mai consci dei rischi che corriamo ogni giorno. Perché normalmente, come esseri umani, sappiamo che esiste il rischio, ma ne ignoriamo la portata. Non solo: talvolta cediamo al pensiero del “potrebbe non accadere mai a me, quindi perché preoccuparmene?”. Ecco, gli eventi della vita sono improvvisi, imprevisti e rompono gli schemi costituiti. Per pianificare un futuro più sereno, però, e proteggere i nostri risparmi da qualsiasi evento dirompente, è determinante chiedere una consulenza assicurativa, pensata spesso su misura della propria azienda, del proprio lavoro da libero professionista o della famiglia.
Spetta al consulente assicurativo il compito oneroso di prevedere, affrontare e risolvere le problematiche legate alla gestione del rischio. Noi, da clienti, di fatto li sottovalutiamo o li ignoriamo: non conosciamo i rischi, o almeno, ne abbiamo un’idea molto lontana. Ma il consulente agisce per conto nostro, e soprattutto svolge un’attività di gestione ed esecuzione delle polizze assicurative. Quel che dobbiamo sapere assolutamente è che una buona consulenza assicurativa parte proprio da questo aspetto: l’analisi del rischio.
Analisi del rischio e danno potenziale
Quali sono i rischi che corriamo maggiormente? Questo è il punto di partenza. Il consulente assicurativo, dunque, analizza determinati rischi associati a noi in quanto clienti: età, famiglia, patrimonio, stile di vita, conduzione d’azienda, tipo di lavoro e molto altro. Una volta compresa la “mappatura” della nostra esistenza, è possibile approfondire in seguito gli eventi che potrebbero accadere. Per esempio, se siamo proprietari di casa, magari possiamo valutare un’assicurazione sull’abitazione. Se abbiamo dei cani o dei gatti, possiamo stipulare una polizza assicurativa per fronteggiare spese veterinarie impreviste.
Ovviamente, la consulenza assicurativa non si limita a questa fase. Poiché arriva il momento di quantificare il danno potenziale, ovvero: quanto spenderemmo per fronteggiare un evento avverso? Poniamo il caso di un’alluvione, di un guasto elettrico alla nostra abitazione, di una malattia improvvisa dei nostri amati pelosi, di un danno causato a terzi come liberi professionisti. In questa fase, si determina l’impatto economico, e nella fase successiva si fa un calcolo delle ipotesi, ovvero si cerca di comprendere quante probabilità ha quell’evento di manifestarsi.
Naturalmente, è determinante trovare un consulente assicurativo in grado di svolgere il proprio lavoro con imparzialità, competenza, professionalità e indipendenza: ecco perché consigliamo di rivolgersi allo Studio Pavia, che si impegna a offrire una prestazione di consulenza con analisi dei rischi e suggerimento delle migliori coperture assicurative.
Le polizze più diffuse
Conosciamo tutti l’assicurazione auto: non potremmo mai circolare con il nostro veicolo senza la polizza, in quanto è obbligatoria per Legge. Ma ne esistono diverse, per proteggere noi stessi e le persone che amiamo, come per esempio le polizze infortuni e malattie, le polizze casa e famiglia, l’assicurazione cane e gatto. Dal momento in cui per ogni polizza è possibile stipulare delle garanzie accessorie, diventa ancor più importante rivolgersi al consulente assicurativo.
Preventivare una crisi, imparare a gestire il rischio di un imprevisto o di un infortunio che può mettere in difficoltà il nostro patrimonio o il nucleo familiare, è la strada migliore per vivere un’esistenza più tranquilla. Perché scegliendo un’assicurazione su misura per noi, consentiamo anche ai nostri figli, alla nostra dolce metà, di non temere il futuro. Nel momento in cui stiamo per stipulare una polizza, stiamo assicurando il bene più grande: noi stessi. Purtroppo, nessuno di noi conosce il futuro, ma almeno siamo in grado di prevedere parte dei potenziali rischi: allora perché non richiedere subito una consulenza assicurativa?