cosa-fare-divorzio

Cosa fare in caso di separazione e divorzio: un percorso spesso difficile

Quando si arriva alle “battute finali” di una storia d’amore, non è mai facile guardare avanti: è un periodo carico di tensioni, spesso negatività e a volte ci si sofferma sul passato, senza, però, riuscire a mettere davvero la parola “fine”. Il percorso della separazione e del divorzio è difficile, non è mai semplice, neppure per chi decide di proseguire in forma consensuale: non dimentichiamo, poi, che c’è la necessità di rivolgersi a un avvocato esperto per rappresentare i diritti di ciascun coniuge. L’Avvocato Tommaso Mariani si mette a disposizione dei propri assistiti: lo Studio, negli anni, ha consolidato esperienza e specializzazione in diverse materie, tra cui separazione e divorzi.

La differenza tra separazione e divorzio

No, la separazione e il divorzio non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, è vero, viene indicata la fine di un matrimonio, ma la procedura legale non è la medesima. Possiamo anche considerare la separazione stessa come una sorta di soluzione intermediaria tra quello che è stato il matrimonio e il divorzio. Una coppia può scegliere di separarsi ma non di divorziare, oppure è addirittura possibile separarsi e divorziare in breve tempo, soprattutto se con la presenza di ottimi avvocati si riesce a trovare un accordo positivo per entrambe le parti.

Seppur separati, in ogni caso, ci sono ancora dei diritti: per esempio, se nel momento che intercorre tra la separazione e il divorzio un coniuge viene a mancare, è lui che può ereditare i beni. Sempre in caso di malattie o di ricoveri ospedalieri, l’ex marito o l’ex moglie potrebbe essere contattato. In alcuni casi, sebbene rari, alcune coppie scelgono di tornare insieme durante la separazione. Tuttavia è necessario comunicare al comune l’effettiva riconciliazione.

Caso estremamente diverso è il divorzio, dove invece si mette davvero un punto a quello che è stato il matrimonio tra due persone. Una volta divorziati, infatti, l’asse ereditario viene interrotto, ma soprattutto gli ex coniugi potranno effettivamente risposarsi. Anche i tempi sono diversi: la procedura della separazione, e di conseguenza del divorzio, cambia in base ai coniugi: come anticipato, esiste la separazione consensuale, quindi si trova un accordo per avviare il divorzio entro 6 mesi, come previsto dalla legge. In caso di separazione giudiziale, che può durare per diverso tempo, il divorzio potrà essere avviato unicamente 12 mesi dopo.

Cosa fa l’avvocato durante la separazione?

La premessa è doverosa: scegliere di procedere con la separazione non è mai facile per una coppia. Significa riconoscere di avere dei problemi e di non riuscire più a superarli: avere la consapevolezza del momento difficile di certo può aiutare ad accettare i sentimenti che si provano, che vanno dalla rabbia alla tristezza, fino alla confusione e alla frustrazione. L’importante è compiere un passo alla volta, ma non solo: è essenziale rivolgersi a un avvocato esperto per comprendere come risolvere la situazione. Sì, persino nel più breve tempo possibile.

Fin dal primo momento in cui si sceglie di divorziare si ha bisogno effettivamente di un avvocato, perché è lui la figura di riferimento, colui che può suggerire cosa fare e come. Una consulenza legale specializzata è spesso un enorme punto di riferimento sin dai primi segnali di crisi familiare: conoscere diritti e doveri è il modo migliore per trovare un buon accordo e soprattutto per evitare errori. Teniamo presente, infatti, che spesso le coppie si danno battaglia per anni prima di raggiungere un accordo definitivo per la separazione e per il divorzio.

Un avvocato può intervenire soprattutto dando consigli e suggerimenti su come muoversi: pensiamo a tutte le coppie e alle famiglie che non riescono a trovare un accordo sul rapporto economico, come la divisione dei beni in comune, il mantenimento dei figli e la gestione quotidiana. Per chi sta attraversando questo periodo complicato, il consiglio è di fare un salto su avvocatomariani.com per contattare subito l’Avvocato Mariani: lo Studio Legale, che si trova a Firenze, è specializzato in diritto civile e penale.