cucce-cani-piccoli-gatti

Cucce di design per cani piccoli e gatti: come fare la scelta giusta

Sapete cosa vuol dire la parola design? Secondo il Dizionario del Corriere della Sera rappresenta la “progettazione di un oggetto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”. La nascita del design è legata a doppio filo con la Prima Rivoluzione Industriale ed è avvenuta a partire dalla seconda metà del Settecento: ha quindi coinciso con l’introduzione di una produzione di stampo meccanizzato, pur avendo radici ben più antiche dal momento che innovazione e tradizione sono elementi che da sempre l’uomo coniuga nella sua storia.

Abbiamo iniziato con questa breve panoramica sul design perché le cucce per i nostri amici pelosi di migliore fattura sono proprio quelle realizzate secondo i suoi canoni. Parliamo, del resto, di un complemento d’arredo essenziale per far sentire cani e gatti a proprio agio: il solo che sentono davvero proprio all’interno della casa, un po’ come avviene per noi nel caso del letto o della scrivania.

Oggi vi proponiamo alcuni consigli su come scegliere delle cucce da interno eleganti, comode e belle per il vostro pet, così da mantenere e persino migliorare il senso di stile e raffinatezza che presenta la vostra abitazione. Anche Fido e Fufi ne saranno felici: gradiranno moltissimo il loro nuovo giaciglio, che diventerà il loro nuovo posto preferito.

Cucce di design: quando forma e funzione vanno di pari passo

La cuccia, per un cane come per un gatto, è un vero e proprio rifugio, una tana, il luogo dove custodire segreti ed emozioni, giocattoli e qualche pezzetto di cibo particolarmente prelibato.

Tale peculiarità è importante al contempo che converga con il desiderio dei proprietari di animali domestici di soddisfare certamente le necessità dei propri compagni pelosi, senza rinunciare a una casa impeccabile e ordinata, in cui sentirsi a loro volta perfettamente a proprio agio.

Ecco allora che diventa fondamentale optare per cucce capaci di unire forma e funzione, come avviene nel caso delle proposte di DDplus Pet, le quali rappresentano una nuova frontiera dell’arredamento per animali domestici.

Al centro c’è prima di tutto l’estetica, che diventa cruciale quanto il comfort e la praticità. Parliamo, del resto, di prodotti concepiti all’insegna del lusso e in quanto tali dotati di tessuti rispettosi del pelo e della cute spesso delicata del cane e del gatto, che si rivelano semplici da lavare in quanto sfoderabili e, appunto, lavabili.

C’è poi un valore aggiunto nelle cucce per cani e gatti di design di DDplus Pet e si tratta del fatto che possono essere personalizzate grazie a una serie di accessori raffinati, utili e comodi. Dalle ciotole ai giocattoli passando per i cuscini e molto altro ancora, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Non mancano infine i modelli eco-friendly, complice l’impiego di materiali riciclabili nonché uno sviluppo (e una produzione) 100% Made in Italy. Anche per questo ha senso parlare di articoli di design, di cui il Belpaese è uno dei poli per eccellenza su scala mondiale.

Consigli su come sceglierle

Quando si decide di procedere all’acquisto diventa essenziale valutare con attenzione la grandezza della cuccia, a seconda delle caratteristiche fisiche dell’animale domestico e persino del suo carattere: le cose sono diverse se mostra un animo pigro oppure più vivace.

Infine, è fondamentale optare per modelli di qualità sia per quanto riguarda i materiali che per la definizione delle tonalità cromatiche. Un aspetto da valutare alla luce delle peculiarità distintive della stanza dove viene predisposta l’installazione.

L’importanza di predisporre una cuccia per il proprio pet

Spesso si sottovaluta l’importanza di predisporre una cuccia adeguata per il proprio amico a quattro zampe. Eppure, si tratta di un oggetto davvero essenziale, per il benessere dell’animale domestico come di quello del proprietario e degli altri componenti del nucleo familiare. La sua presenza permette infatti al cane o al gatto di avere uno spazio che sente perfettamente suo e non che condivide “forzatamente” con altri. Negli ultimi anni la richiesta di articoli di arredamento domestico è in costante ascesa e non smette di aumentare. Ciò dimostra che gli amici a quattro zampe sono membri della famiglia che meritano solo il meglio.