cultura-aziendale

Cultura aziendale: perché è fondamentale nel 2023

Il successo di un’azienda? Passa (anche) per la cultura. Per i valori, per la capacità di costruirsi un’immagine solida, o ancora di avere un team coeso, unito, inclusivo. La cultura è un concetto ampio: quella aziendale, per esempio, può essere anche organizzazione, disciplina, personalità. Di fatto, la cultura arricchisce l’uomo e l’azienda al contempo, ed è il motivo per cui si deve assolutamente parlarne: lo facciamo offrendo anche la possibilità di dare uno sguardo ai servizi di Daria Illy, consulente talent growth innovation.

Cos’è la cultura aziendale

Quando parliamo di cultura aziendale, dobbiamo considerare un insieme di norme, di valori e di credenze a cui aderiscono tutti i lavoratori dell’azienda, dai dipendenti ai manager, fino al capo. Chiaramente, non si costruisce nell’immediato, ma viene gestita in modo graduale. Questo perché siamo umani, e non tutti sono avvezzi al cambiamento. Anzi, proprio il cambiamento talvolta turba e spaventa, ma la cultura aziendale deve essere vista come una sfida, un’aggiunta.

Perché ogni azienda ha la propria carta dei valori: coloro che si occupano di marketing e comunicazione, parlerebbero di vision e di mission. Chiaramente, la gestione del cambiamento passa per alcune caratteristiche: il coraggio, la gentilezza, la riflessione. Ci sono delle fasi ben precise da seguire, che spiega anche Daria Illy: reskilling, disciplina, nuove sinergie e forte impatto dalla governance.

L’importanza della sostenibilità

Facciamo un esempio pratico, per immergerci nel funzionamento della cultura aziendale: la sostenibilità è un valore aggiunto per ogni azienda. Il modo di intendere il business è cambiato: non è la natura che deve adattarsi all’uomo, ma è l’uomo che deve rispettare l’ambiente circostante, adattandosi all’ecosistema. Si è ormai creato un legame solido tra le aziende e le politiche Esg.

Le aspettative degli stakeholders sono cambiate, come sostiene anche La Repubblica in un articolo del 2022: dal momento in cui a essere maggiormente consapevoli dell’importanza della sostenibilità sono gli stessi cittadini – dunque, di fatto, i clienti – una azienda non può ignorare questo dato, fondamentale per creare, nel proprio sistema di valori della cultura aziendale, una connessione con il target.

A definire maggiormente “resilienti” le aziende con un approccio green è stato Ecomondo, in occasione del convegno Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile: opportunità e ostacoli. “I segmenti più dinamici della finanza, attenti a investire in soggetti economici che integrino gli SDGs, sono quelli che guardano alle realtà con maggiore redditività e con fondamenta più solide“, ha spiegato Giulio Lo Iacono.

L’inclusività come valore aggiunto

Prendiamo in esame un ulteriore valore: l’inclusività. Anche lei fa parte di una cultura aziendale moderna e solida, con un impatto enorme sulle aziende.  L’inclusività è considerata una risorsa preziosa nei luoghi di lavoro: uno dei gruppi finanziari che hanno scelto di percorrere questa strada è Mediobanca, che ha voluto valorizzare il concetto stesso di diversità. “Lavorare sull’inclusione e sulla creazione di un ambiente di lavoro in cui ognuno possa sentirsi valorizzato è per noi prioritario e coerente con il nostro piano strategico al 2023“.

Come favorire una crescita di successo nel 2023?

Dobbiamo essere trasparenti e sinceri: la cultura aziendale è l’ingrediente che può davvero favorire il successo di un’azienda, soprattutto nel 2023, ed è il motivo per cui abbiamo portato tra gli esempi disponibili proprio la sostenibilità e l’inclusività. Due argomenti di attualità, di cui si discute ogni giorno e per cui non possiamo voltarci dall’altra parte.

Le aziende devono rispettare la società stessa in cui si trovano, e per farlo devono compiere delle scelte. Oltretutto, la cultura aziendale non ha solo un impatto esterno, ovvero sull’immagine dell’azienda, ma anche sulla bottom line stessa: la sinergia fra top management e i partner interni non può essere in alcun modo sottovalutata come strategia di successo.

Quali sono le società con culture dinamiche

In ultimo, per spiegare l’importanza di costruire una cultura aziendale solida, vogliamo prendere in esame Facebook, una delle imprese più famose, oltre ad avere una capitalizzazione di mercato enorme. La loro idea di business si basa su una cultura aziendale innovativa, introducendo incentivi motivazionali, flessibilità, orientamento al lavoro di squadra, e un management con una visione, una direzione verso la quale si dirigono anche gli stessi dipendenti.

A tal proposito, per iniziare a guardare al futuro, è possibile farsi sostenere nel cammino da Daria Illy: la mission, del resto, è quella di guidare i clienti raggiungendo il successo insieme, ristrutturando il modello di business e riorganizzando la cultura aziendale.