Customizzare la moto? Sì, grazie: stiamo parlando di quella che è a tutti gli effetti una vera e propria cultura. Le moto custom sono nate ufficialmente negli Stati Uniti durante il ‘900, per l’esattezza nei primi decenni: si chiama Cultura Custom o Kustom Kulture, un fenomeno che non è mai andato perduto ma anzi è diventato sempre più importante. Anche sui social media si parla ormai sempre più spesso di moto custom, che diventano così luogo di ritrovo per gli appassionati e per i motociclisti più incalliti.
Ma cosa possiamo customizzare della nostra moto? Molto, in realtà, a partire dalle selle moto Saddlemen, marchio americano che produce selle moto di alta qualità e che possiamo trovare su bisonmotorparts.com. Le moto custom sono diventate così non solo un cult ma in realtà un vero e proprio stile di vita: del resto, proprio la moto è una fedele compagna di tante persone nel mondo e persino diverse celebrities hanno ceduto al fascino delle customizzazioni. Per non parlare dell’impatto che determinati film, come Mad Max, o serie televisive, prima tra tutti Sons of Anarchy, hanno avuto sull’immaginario collettivo.
Cultura Custom o Kustom Kulture, cos’è?
È bene fare chiarezza sulla Cultura Custom o Kustom Kulture: in effetti oggi la personalizzazione della moto è un fenomeno in piena crescita, ma non fa riferimento al 100% alla cosiddetta Cultura Custom. Questo perché spesso scegliamo di personalizzare la moto puntando sull’aspetto estetico, ma i valori alla base della Kustom Kulture includono delle qualità essenziali per qualsiasi motociclista, che sono fratellanza, libertà e rispetto. Non sono valori scelti a caso, bensì sono l’antico retaggio di quella che effettivamente è la sottocultura custom, diffusasi enormemente poco dopo la Seconda Guerra Mondiale tra gli ex militari.
Il legame con l’Harley Davidson
La Cultura Custom in America è naturalmente associata alla Harley Davidson: moto iconica che rientra nell’immaginario collettivo come una delle moto più potenti e affascinanti al mondo. In effetti, il mito delle motociclette custom è legato a questa moto leggendaria: si sono formati club in America di motociclisti interessati alle customizzazioni, uniti da un senso di cameratismo profondo, simile a quello presente negli ambienti militari.
La customizzazione è diventata anche una sorta di ribellione politica, poi si è trasformata in moda, ma soprattutto è diventata, con il trascorrere del tempo, uno stile di vita. Tutti gli appassionati delle due ruote sognano di esprimere la propria identità attraverso questo mezzo di trasporto.
Provare le customizzazioni con le selle
Chiaramente oggi non vengono customizzate unicamente le Harley Davidson, ma anche cruiser giapponesi, come Honda o Kawasaki. Pensiamo, per esempio, alle selle moto Saddlemen, marchio americano che è un vero e proprio punto di riferimento per il custom e che ha ridefinito la moda club style, alimentata dal successo stratosferico della serie televisiva Sons of Anarchy.
Questa azienda americana è specializzata proprio in selle e ha l’obiettivo di offrire prodotti di elevatissima qualità, arrivando persino a migliorare sicurezza e manovrabilità. Anche dal punto di vista del comfort di guida, una sella Saddlemen riesce a offrire il massimo della comodità, consentendo ai motociclisti di acquisire sempre più confidenza con la propria moto.
Dove possiamo trovare un prodotto di qualità simile?
Come anticipato, su Bisonmotorparts, nato dall’esperienza di Special Lab Motorcycle, che si distingue per essere tra gli shop italiani di accessori per moto più apprezzati. Una lunga tradizione e una profonda conoscenza hanno reso questo shop un vero e proprio punto di riferimento per i motociclisti, offrendo accessori, ricambi e abbigliamento. I loro valori? Massime prestazioni e durata dei prodotti.
Una realtà da scoprire e da conoscere per chi sogna di provare le selle custom: il catalogo è ampio e sono presenti vari prodotti per fascia di prezzo. Inoltre, basta cliccare su ogni scheda per ricevere tutte le informazioni tecniche sul prodotto. Se abbiamo dubbi sull’acquisto, nessun problema: possiamo sempre inviare un messaggio WhatsApp per ricevere supporto immediato.