Ciò che unisce tutti nel giorno del proprio matrimonio è il forte desiderio di scegliere una location romantica: in Italia, non mancano di certo le location magnifiche in cui dirsi “sì” per sempre. Ci sono dimore d’epoca che non aspettano altro che i futuri sposi, così come borghi antichi che evocano in noi la bellezza delle fiabe, dove tutto è puro e innocente. O ancora i castelli, per sentirsi come Principi e Principesse per un giorno. Colline, campagne, mare, laghi: non è difficile trovare il luogo perfetto, ma al contempo non è facile scegliere.
Ci sono, però, due location mozzafiato in particolare che ogni anno conquistano gli italiani, tanto da spingersi fuori regione pur di coronare il proprio sogno d’amore in un luogo magico: stiamo parlando del Lago Maggiore e della Sardegna. Proprio così, per chi è alla ricerca di matrimoni intimi ed elopements: Lago Maggiore e Sardegna sono due dei posti più belli in cui festeggiare l’amore che lega i futuri sposi. E sono sempre di più gli italiani che scelgono di affidarsi ai wedding event planner, figure chiave che semplificano l’organizzazione del matrimonio.
Perché sposarsi sul Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è il territorio ideale dove sposarsi. Lo scelgono gli italiani e gli stranieri che rimangono affascinati dalla bellezza di un territorio che ha tanto da offrire. Del resto Stendhal scriveva di questo luogo: “Se per caso si hanno un cuore e una camicia, bisogna vendere la camicia per vedere i dintorni del Lago Maggiore“. Tale è la sua bellezza, ma non solo: non possiamo non menzionare l’ampia presenza di location bellissime ed esclusive. Non solo palazzi, o ristoranti sulle isole Borromee, ma agriturismi con vista mozzafiato (ideali per chi sogna un matrimonio country chic), o persino castelli.
Le strutture rientrano indubbiamente tra i primi motivi per cui scegliere il Lago Maggiore come meta del proprio “sì”, ma non solo. Natura e paesaggio sono di pari importanza, se non – forse – di più: è lo scenario che rende questo posto tanto magico. Un susseguirsi di borghi di pescatori, di isole, di giardini, di scorci che mozzano il fiato, ad alto tasso di romanticismo. E poi… riusciamo forse a immaginare un modo migliore di arrivare alle proprie nozze se non in barca? La limousine? Scontata!
Sposarsi in Sardegna, che non è solo mare
Tra spiagge, nuraghi e la Sardegna più rurale, questa è una delle mete più ambite al mondo per dire “sì” all’anima gemella. Prima di tutto è un territorio con una storia millenaria alle spalle, che porta ancora oggi con sé le sue tradizioni, a cui i sardi sono profondamente attaccati. Diverse le destination wedding, ma non facciamo l’errore di credere che per sposarsi in Sardegna bisogna puntare solo al mare o alla più blasonata Costa Smeralda, considerando il fascino dei monti (come il Monte Limbara).
Suggestiva ed evocativa, c’è una chiesetta che è un vero e proprio gioiello dell’architettura romanica dove dirsi sì, e si trova nella zona del Sulcis: stiamo parlando della chiesa di Santa Maria di Monserrato. Anche in questo caso, come abbiamo visto, non mancano affatto le idee: diversi i luoghi da scoprire, tra cui i siti archeologici, l’entroterra (dove le tradizioni si fanno sentire ancora oggi), o ancora le cantine e i vigneti, le case tipiche, come quelle campidanesi nella provincia di Cagliari, stazzi in Gallura.
L’importanza di affidarsi a una wedding planner per pianificare il matrimonio in Sardegna o sul Lago Maggiore
Pianificare un matrimonio è un’impresa complessa che richiede una quantità significativa di tempo, organizzazione e attenzione ai dettagli. Soprattutto se parliamo di luoghi pittoreschi come la Sardegna o il Lago Maggiore! Ecco perché affidarsi a una wedding planner è la mossa giusta per garantire che l’organizzazione proceda senza intoppi. Come fare? Con Martina Events & Wedding, che invita i futuri sposi a “fuggire dall’ordinario” per organizzare un matrimonio intimo e da sogno. Una passione, quella di Martina, che è alimentata dalla gioia stessa della celebrazione più speciale: quella in cui due anime gemelle si promettono l’eternità.