Edilizia sostenibile e bioedilizia sono in forte espansione. Quest’ultima, nota altresì con la denominazione di bioarchitettura, vede al centro soluzioni in grado di coniugare performance e rispetto per l’ambiente. Si distingue per una cura particolare di tutte le fasi del processo, a cominciare da quelle prettamente progettuali.
Nel concreto, il punto di partenza della bioedilizia è rappresentato da una scelta accurata dei materiali, fatta in linea con uno dei principi cardine dello sviluppo sostenibile, applicato anche all’economia circolare. Parliamo dell’assioma delle 3R, ovvero “Riusa, Riduci, Ricicla”.
Oggi vi raccontiamo qualcosa di più su una delle soluzioni che sta riscuotendo un particolare successo in tale ambito, ovvero quella delle strutture prefabbricate. A proporle sono alcune realtà di eccellenza come Passari & Cilia, da oltre settant’anni specializzata nel Noleggio Monoblocco Container Box su Roma e più in generale in quello delle attrezzature edili professionali. La proposta contempla, oltre appunto al noleggio di moduli abitativi prefabbricati, quello di ponteggi, montacarichi e piattaforme su colonne.
Caratteristiche delle soluzioni prefabbricate
Questo tipo di soluzioni fanno parte, per la precisione, di un ramo specifico della bioedilizia: l’architettura modulare prefabbricata, che si distingue per la peculiarità di combinare un design all’insegna della flessibilità con un’efficienza costruttiva ai massimi livelli. Ecco perché queste strutture possono essere considerate a tutti gli effetti tra le proposte più all’avanguardia della contemporaneità.
Ma il tratto veramente distintivo è quello che vede i container monoblocco immediatamente pronti all’uso nonché di facile e pratica installazione, molto più di quanto non avvenga con le opzioni di stampo tradizionale.
Inoltre, questo tipo di costruzioni sono rinomate per gli standard altamente certificati, essendo conseguite da realtà qualificate che hanno modo di curare nei minimi dettagli tutti gli aspetti sia progettuali che produttivi.
C’è infine da considerare l’importante evoluzione che hanno registrato in termini di innovazione. Negli ultimi anni è migliorato il livello di selezione dei materiali, sempre più sostenibili, nonché il rispetto dei requisiti energetici e ambientali.
I vantaggi dei moduli prefabbricati
I vantaggi dei moduli prefabbricati sussistono unicamente nelle soluzioni messe a disposizione dalle aziende all’avanguardia: come in tutti i settori, il vero plus è sempre la qualità, cosa che vale anche nell’edilizia sostenibile.
Tra le realtà più interessanti del mercato, Passari & Cilia emerge grazie a una storia pionieristica nella fornitura di moduli abitativi prefabbricati sostenibili. La gamma di articoli contempla soluzioni a 360°, ideali sia per un uso permanente che temporaneo, rappresentando la sintesi perfetta tra efficienza e rispetto ambientale.
Quali sono i vantaggi più rilevanti dei moduli prefabbricati? Troviamo:
- capacità di coniugare risparmio ed efficientamento energetico;
- riduzione considerevole dei rifiuti;
- ottimizzazione delle tempistiche e dei costi di costruzione;
- versatilità e flessibilità dal punto di vista strutturale;
- riduzione ai minimi termini dell’impatto di costruzione;
- spiccata rapidità realizzativa;
- qualità certificata e in quanto tale garantita.
La sostenibilità di queste strutture è assicurata proprio dal connubio tra prefabbricazione e modularità: due aspetti che nelle proposte di eccellenza di realtà come Passari & Cilia influenzano positivamente tutti gli altri parametri che possono essere considerati un vantaggio.
Breve focus sui materiali e sul noleggio
Concludiamo con un breve focus sui materiali, trattandosi di un aspetto essenziale della bioedilizia. Pertanto, le materie prime che vengono maggiormente adoperate sono tre:
- legno, apprezzato in special modo per le peculiarità di coibentazione termica e acustica;
- acciaio, il quale si distingue per l’abilità di coniugare in maniera impeccabile stabilità, resistenza, solidità e leggerezza;
- calcestruzzo, che combina un’eccellente resistenza ignifuga a una durabilità di pari livello.
Qualsiasi sia il materiale impiegato per le strutture prefabbricate di stampo modulare è importante che l’azienda possa stabilire la tracciabilità di ogni materia prima impiegata, avendo cura di selezionare alla base le opzioni maggiormente eco-friendly.
Non mancano, naturalmente, i sistemi misti, conseguiti con pannelli che vedono un mix di materiali differenti, di cui vengono sfruttate le peculiarità distintive integrandole le une alle altre.
C’è poi un altro focus che appare parimenti importante ed è quello sulla possibilità di noleggiare moduli abitativi prefabbricati. Questo tipo di soluzioni si rivelano adatte nel caso di cantieri multisettoriali, distinguendosi per la spiccata versatilità che le rende ideali in progetti sia pubblici che residenziali. Un servizio che nella proposta di Passari & Cilia è all inclusive, ovvero predisposto dalla progettazione all’installazione.