Immaginate un grande prato allestito con aree gioco, laboratori creativi, zone relax e palchi per spettacoli dal vivo. I bambini corrono, i genitori si fermano a chiacchierare, mentre l’azienda osserva la scena con un obiettivo preciso: trasformare una giornata insieme in un momento che unisca famiglie e lavoro, creando legami che durano oltre l’evento. Questo è, per molte realtà, il senso profondo di un Family Day aziendale: non una semplice festa, ma un’esperienza che racconta chi sei come azienda e cosa vuoi trasmettere a chi ne fa parte.
Per riuscirci, ogni elemento va scelto con cura, dall’organizzazione agli spazi fino al cuore dell’evento: l’animazione. Qui, l’esperienza di un partner come Mariù Eventi fa la differenza. Con radici solide nella provincia di Bologna e oltre quindici anni di attività nel settore, questa realtà oggi guida aziende e organizzatori nell’organizzazione eventi family kids, animazione, intrattenimento, con esperienze capaci di parlare a grandi e piccoli con la stessa intensità.
L’animazione come filo conduttore di un evento che unisce
Chi ha partecipato almeno una volta a un Family Day aziendale lo sa: il segreto per evitare che l’evento si trasformi in un insieme di momenti slegati è la regia delle attività. L’animazione non è un “corredo” pensato solo per intrattenere i bambini, ma un elemento centrale capace di dare ritmo alla giornata, creare connessioni e coinvolgere anche gli adulti.
Mariù Eventi lavora proprio su questo equilibrio. Non propone format standard, ma costruisce ogni progetto attorno agli obiettivi dell’azienda e al tipo di pubblico presente. In un grande open space aziendale, ad esempio, il team può trasformare gli ambienti con percorsi creativi e aree interattive che stimolano la partecipazione; in un parco o in una location esterna, invece, l’accento può cadere su attività all’aperto, spettacoli e giochi di squadra che favoriscono il senso di comunità.
La differenza sta nella capacità di rendere l’intrattenimento parte di un racconto coerente: i project manager definiscono il flusso dell’evento, i creativi e gli edutainers progettano attività che non siano mai fini a sé stesse, e ogni momento diventa un’occasione per condividere un’emozione o un messaggio. Il risultato è un Family Day che scorre senza sbadigli o noia, e dove ogni partecipante, dal più piccolo al più grande, trova un suo ruolo.
Come scegliere l’animazione giusta per il proprio Family Day aziendale
Quando un’azienda decide di organizzare un Family Day, la prima domanda da porsi riguarda il tipo di esperienza che si vuole offrire: meglio una giornata che resti un ricordo divertente o un evento che diventi un vero strumento di coesione aziendale? Da questa scelta dipende tutto il resto, animazione compresa.
Mariù Eventi parte sempre da un’analisi approfondita della realtà aziendale, così da proporre attività in linea con i valori e lo stile dell’organizzazione. Un’azienda orientata all’innovazione, ad esempio, potrebbe puntare su laboratori tecnologici e spettacoli interattivi; una realtà attenta alla sostenibilità può trovare nei giochi educativi e nelle attività all’aperto il modo giusto per comunicare la propria identità.
Ciò che evita delusioni è il metodo. Dopo un primo confronto, Mariù Eventi propone alcune soluzioni per orientare le scelte, ma solo un sopralluogo e un progetto dettagliato permettono di costruire un evento realmente su misura. L’animazione deve sempre dialogare con il contesto: la scelta, quindi, non riguarda solo le attività in sé, ma come queste si intrecciano tra loro e con gli spazi.
Quando l’evento diventa un’esperienza da ricordare
Ci sono Family Day che, una volta conclusi, restano nella memoria di chi li ha vissuti. Non solo perché i bambini si sono divertiti o perché il catering era impeccabile, ma perché l’evento ha lasciato una traccia emotiva: fotografie piene di sorrisi, conversazioni che continuano nei giorni successivi, un senso di appartenenza che si rafforza. Mariù Eventi progetta esperienze dove ogni dettaglio crea un racconto coerente. Il divertimento diventa un mezzo per unire, i laboratori e gli spettacoli uno strumento per trasmettere valori, e la gestione organizzativa – dalla logistica alla regia – permette agli ospiti di vivere la giornata senza interruzioni o complicazioni.