C’è un gesto quotidiano che negli ultimi anni ha assunto un nuovo significato per milioni di italiani: fare la spesa… online. Se un tempo era un rito quasi immutabile, fatto di passeggiate tra corsie, carrelli che si riempiono e chiacchiere alla cassa, oggi sempre più persone scelgono un percorso diverso, altrettanto familiare ma molto più comodo: navigare sul web.
A Milano, come in molte altre grandi città italiane, la digitalizzazione dei consumi ha trovato terreno fertile: un nuovo modello di acquisto che risponde al bisogno crescente di flessibilità, qualità e risparmio di tempo. La spesa online da più supermercati insieme aiuta i consumatori a valutare assortimenti e offerte di vari punti vendita, superando uno dei limiti storici della spesa: la dipendenza da un singolo supermercato.
Dall’eccezione alla nuova normalità: la spesa oggi è online
All’inizio sembrava una soluzione d’emergenza, una risposta contingente ai lockdown e alle limitazioni degli spostamenti. Poi, però, la comodità ha conquistato i consumatori italiani, che hanno trasformato questo gesto in abitudine. La possibilità di fare acquisti da casa, evitando il traffico, le code e il peso delle borse, ha incontrato un bisogno latente, quello di ottimizzare il tempo senza rinunciare alla qualità. E anche a Milano, da sempre la città all’avanguardia per eccellenza, è avvenuta questa trasformazione: famiglie, single e lavoratori hanno imparato ad affidarsi alla rete per i grandi acquisti e per le necessità quotidiane. E la tecnologia, da semplice supporto, è diventata protagonista.
Se ci pensiamo, alla fine, negli anni abbiamo sempre preso come punto di riferimento il supermercato vicino casa: accettavamo i suoi prezzi, il suo assortimento e naturalmente le sue eventuali mancanze. Qui si inserisce l’innovazione proposta da Zeuler, realtà già attiva a Milano, che ha scelto di ribaltare il paradigma con un modello tecnologico avanzato che permette agli utenti di selezionare prodotti da diversi supermercati contemporaneamente, creando un carrello unico e ricevendo tutto con una sola consegna, nel giorno e nell’orario preferiti.
Una selezione che avvicina online e offline
Uno degli aspetti più apprezzati della spesa tradizionale è la possibilità di scegliere tra marche, varianti e promozioni, confrontando i prodotti sugli scaffali. Zeuler riesce a riprodurre questa esperienza anche online, grazie a un assortimento ampio e diversificato: ogni esigenza trova risposta in un unico spazio digitale. Da clienti, significa che possiamo approfittare delle promozioni più vantaggiose di ciascun supermercato. E il carrello, così, viene composto su misura dei nostri bisogni e gusti.
Una semplicità solo apparente, considerando che tutto funziona alla perfezione, proprio con lo scopo di agevolare il cliente durante gli acquisti: Zeuler ha investito proprio su questi aspetti, costruendo un sistema che coordina la logistica. Così l’esperienza d’acquisto diventa fluida e affidabile, si riducono al minimo le sorprese sgradite che talvolta ancora affliggono gli acquisti online: ritardi, prodotti mancanti o sostituzioni indesiderate. Ogni ordine è gestito con la stessa cura che si avrebbe recandosi personalmente al supermercato, ma con la libertà di scegliere come e quando riceverlo. Il vero salto in avanti non è stato la tecnologia in sé, ma la capacità di integrarla in un servizio che sa essere pratico e umano allo stesso tempo.
Un nuovo modello culturale
Sì, è vero che il nostro mondo corre veloce e che il risparmio di tempo è uno dei motivi per cui lo shopping online ci ha conquistati. Ma a questo punto si profila un nuovo modello di fronte a noi: la possibilità di compiere una scelta consapevole che tiene conto della qualità del servizio, della varietà dei prodotti e dell’impatto sull’organizzazione personale. E pure l’occasione di pianificare la propria spesa settimanale con precisione, approfittare delle offerte migliori e ricevere tutto a domicilio senza stress.
Oggi in Italia tre persone su dieci fanno la spesa online almeno una volta a settimana. Molti continuano a recarsi anche fisicamente nei punti vendita, ma la grande verità è che la spesa online amplia le possibilità. E tra i fattori più amati di questo nuovo modello troviamo la flessibilità o ancora la possibilità di fare la spesa in qualsiasi momento della giornata (o della serata, persino alle due di notte). E non dimentichiamo, poi, i fattori tempo, già citati, e la consegna a domicilio. Facile, veloce, e con pochi clic si rifornisce dispensa e frigo.