Non c’è niente come andare al cinema: anche se oggi siamo costantemente bombardati da contenuti e abbiamo le principali piattaforme streaming come Netflix per vedere i nostri film o le serie preferite, presentarci al cinema, comprare il biglietto, prendere i pop corn e vedere il film atteso per mesi, di cui magari abbiamo seguito le ultime notizie in merito alla produzione… è una soddisfazione imbattibile. Perché i veri appassionati di cinema, sì, seguono anche questi aspetti, e spesso leggono le recensioni di film in uscita al cinema per capire cosa aspettarsi e vivere in anticipo un pizzico di quella magia inesauribile. Su hynerd.it, gli appassionati di cinema possono trovare consigli su cosa vedere e recensioni sulle pellicole in uscita: noi vi consigliamo una lista di film da non perdere.
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Premessa: siamo a gennaio inoltrato, quindi molti dei film che stavamo attendendo sono già usciti (come Nosferatu, Maria Callas, Here), ma siamo anche all’inizio dell’anno e una nuova stagione di premi e stelle sta per arrivare (il 23 gennaio saranno annunciate le nomination agli Oscar, la data è slittata a seguito degli incendi di Los Angeles).
La prima pellicola super attesa al cinema – in arrivo il 6 febbraio 2025 -, per la regia di John Crowley, è We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo. Troviamo alcuni degli attori più amati nei protagonisti, come Florence Pugh e Andrew Garfield: un incontro fortuito cambia per sempre le vite di Almut e Tobias. La loro attrazione è praticamente istantanea: vanno a vivere insieme, hanno un figlio, e la vita scorre per dieci anni. Una notizia colpisce la coppia all’improvviso, e dopo nulla sarà più lo stesso. Un dramma che emoziona.
A Complete Unknown
Nelle sale dei cinema d’Italia, il 23 gennaio, esce il biopic di James Mangold: Timothée Chalamet interpreta un giovane e sconosciuto Bob Dylan. “Lui non aveva archetipi, miti che voleva inseguire, man mano che andava avanti diventava quello che voleva essere. In questo, anche se in un ambiente diverso, mi identifico un po’ in lui”, ha raccontato l’attore, che in questi giorni è a Roma e ha addirittura chiesto un parere sul film… a Francesco Totti, essendo un grande tifoso della Roma. Piccolo tip imperdibile: su hynerd.it, è disponibile la recensione di A Complete Unknown, che promuove l’attore nei panni dell’immenso artista.
The Brutalist
Quattro Fontane a Roma, Lumière a Bologna, Arcadia a Melzo: questi sono i cinema dove vedere The Brutalist in Italia prima dell’uscita nei cinema il 23 gennaio. Tutti gli altri dovranno aspettare il 6 febbraio: grande attesa per il film di Brady Corbet, che intanto ha fatto incetta di Golden Globes, tra cui Miglior Film Drammatico, Miglior Regia e Miglior Attore (Adrien Brody, solo uno degli attori più talentuosi della sua generazione, vincitore dell’Oscar per la sua interpretazione ne Il Pianista all’età di 29 anni). Il lungometraggio è una vera e propria opera storica, che dura tre ore e mezza: racconta la storia dell’architetto László Toth dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale.
F1
Da mercoledì 25 giugno 2025 al cinema, arrivano Brad Pitt, Javier Bardem, Kerry Condon, Callie Cooke, Tobias Menzies, per la regia di Joseph Kosinski, con F1: Pitt veste i panni di un’ex pilota che torna in Formula1, e il film è stato girato in modo molto particolare, ovvero negli stessi luoghi dove avvenivano in concomitanza i Gran Premi. Tra i produttori di questo film… diciamo solo che c’è Lewis Hamilton.
Mickey 17
Abbiamo atteso per anni questo film, e non è un eufemismo. La pellicola con Robert Pattinson arriverà finalmente al cinema: dopo la presunta uscita nel 2024 e il trailer nel 2022, arriva nelle sale italiane il 30 gennaio. Lo consigliamo? Assolutamente sì, considerando che è stato scritto da scritto e diretto da Bong Joon-ho, l’acclamato regista di Parasite.
Il film fuori categoria perché decisamente unico e un ritorno per tutti gli appassionati? Per tutti gli amanti dell’horror, ovviamente 28 anni dopo, in uscita il 20 giugno: da non perdere.