fotografia-industriale

L’ascesa della fotografia industriale, con enormi potenzialità

Quando pensiamo alla fotografia, forse non la associamo immediatamente al settore industriale: eppure la fotografia è un campo potenzialmente infinito con un grande potenziale, che è quello di comunicare in modo immediato persino un concetto che non è così semplice da comprendere. Riuscire a immortalare la realtà è ormai alla portata di tutti: abbiamo persino i nostri telefoni con cui scattare una foto, ma non è questo il punto. Grazie alle sue enormi capacità comunicative, la fotografia è stata applicata al campo industriale, nel settore manifatturiero, dove c’è la necessità di raccontare per immagini i propri prodotti.

Con la fotografia industriale professionale, le aziende possono ottenere moltissimi vantaggi, come l’opportunità di richiedere dei servizi fotografici professionali per promuovere presentare la propria azienda ai fornitori, agli stakeholder, al clienti, così come ai dipendenti stessi, con la possibilità di attrarre nuovi talenti nell’impresa. Tutto ciò è possibile grazie ad Andrea Chiesa, fotografo ad Alessandria.

Cos’è la fotografia industriale

La comunicazione di ogni azienda è cambiata per sposare i valori attuali e per riuscire ad affermarsi nel mercato con un’alta competitività. Per farlo, sono sempre di più le imprese che scelgono di strutturare delle strategie di marketing o di affidarsi alla fotografia industriale, che altro non è se non un ramo della comunicazione aziendale. Anziché comunicare con le parole, lo si fa mediante le immagini, il mezzo più potente insieme ai video per mostrare le proprie potenzialità.

Immaginiamo di poter raccontare il processo di produzione: se scriviamo cosa avviene in azienda, non tutti gli utenti possono comprendere cosa stiamo dicendo, soprattutto coloro che non sono molto ferrati nel settore. Il filo narrativo fotografico è diverso: non ci sono grandi parole, ma ci sono le immagini, che comunicano nell’immediato e che inviano un messaggio preciso.

Chiaramente i campi di applicazione della fotografia industriale sono potenzialmente infiniti: ciò non significa che non si possa essere persino creativi soprattutto quando si hanno delle competenze tecniche che lo permettano. In quelle aziende in cui si desidera mostrare i beni e i servizi, come il settore manifatturiero, + del tutto possibile rivolgersi a un fotografo industriale professionale, che sappia come offrire uno shooting con foto e video a 360°, anche usando dei droni, o dei virtual tour 3D che possano mettere in risalto l’azienda e il suo lavoro, oltre che i valori e la qualità.

Le potenzialità della fotografia industriale

Soprattutto nel mondo digital foto e video vengono usati come strumenti di comunicazione: riuscire a farsi conoscere da un pubblico ampio è l’obiettivo di ogni impresa, piccola o grande che sia. Dal momento in cui c’è la necessità di impostare la comunicazione in modo più semplice e diretto, ma soprattutto trasparente, ecco che entra in scena la fotografia, che soddisfa un requisito essenziale. È compresa da tutti, perché racconta con onestà e al contempo semplicità la produzione di un prodotto, la sua realizzazione, naturalmente in alta definizione.

Nella fotografia aziendale e industriale non ci si concentra eccessivamente sul lato artistico bensì su quello comunicativo: queste foto devono trasmettere all’utente il messaggio, andando a creare con il tempo un rapporto di fiducia, poiché i clienti vengono così rassicurati da quello che possono vedere con i propri occhi. Ne beneficia la percezione dell’azienda o persino la sua sicurezza, perché non ci sono segreti: la fotografia racconta i processi senza nascondere nulla.

Andrea Chiesa, l’esperto di fotografia industriale ad Alessandria

Come spiega Andrea Chiesa sul suo sito, “la fotografia industriale è fondamentale per la comunicazione aziendale, perché riassume i valori dell’azienda in un formato di immediata comprensione: le immagini”. Ne consegue che è possibile realizzare scatti fotografici degli esterni e degli interni dell’azienda, dei processi di lavorazione, dei prodotti e immortalare tutti quei dettagli che magari ad occhio nudo di solito sfuggono ma che sono essenziali per mostrare la qualità e l’eccellenza dell’impresa, il suo impegno nella realizzazione di beni e servizi. Naturalmente, una volta svolto il servizio fotografico, questi scatti possono essere usati come immagini del sito web, nei cataloghi, nelle brochure o ancora nella comunicazione sui social media.