paracadutismo-reggio-emilia

Paracadutismo: come funzionano i lanci in tandem con istruttore

Il paracadutismo rappresenta uno sport estremo di grande fascino. Ad avere il desiderio di sperimentarlo almeno una volta nella vita sono in molti, complice la voglia di fare un’esperienza unica nel suo genere: adrenalinica, immersiva e ancestrale.

Chiunque desiderasse mettersi alla prova e saltare nel vuoto da tanti metri d’altezza una soluzione interessante è quella di predisporre un lancio in tandem con un istruttore qualificato.

Tra i centri più validi nel panorama italiano troviamo quello di paracadutismo Reggio Emilia, dove è possibile usufruire dei servizi messi a disposizione da Italia Skydive. Vediamo di cosa si tratta e perché può valere la pena provare.

Come funziona l’esperienza di un lancio in tandem?

È possibile effettuare un lancio in tandem in paracadute soltanto insieme a un istruttore certificato: sarà lui a effettuare gran parte del lavoro durante il salto. Oltre a offrire gli opportuni chiarimenti rispetto a cosa attende e alla procedura da seguire, dovrà mostrare cosa fare durante le fasi di uscita, caduta libera e infine atterraggio.

A questo punto, una volta che la persona ha indossato l’imbracatura, l’istruttore dovrà fissarla al suo corpo, così da poter viaggiare in tandem. Si è pronti, dunque, a salire a bordo dell’aereo. Una volta raggiunta la quota di 4500 metri, l’istruttore aggancia la persona in maniera salda al suo corpo e dopo qualche secondo si effettua il lancio.

Quanto dura l’esperienza? Dipende. Presso il centro di Reggio Emilia si potranno fare 60 secondi di caduta libera e circa 10 minuti di volo a paracadute aperto, atterrando infine dolcemente proprio da dove si è partiti.

Chi può fare il lancio in tandem?

Di base il lancio in tandem col paracadute è rivolto a qualsiasi persona, senza dunque che sussistano dei limiti particolari. Occorre comunque aver compiuto la maggiore età.

Se si hanno 16 anni è possibile fare l’esperienza a patto di essere accompagnati da entrambi i genitori; se fosse presente un solo genitore dovrà avere un documento contenente il consenso firmato dell’altro.

Altri requisiti di cui è bene essere a conoscenza sono i seguenti:

  • non è possibile effettuare un lancio in paracadute qualora nell’arco delle 24 ore precedenti si fossero conseguite dalle immersioni subacquee;
  • occorre indossare capi comodi di abbigliamento, abbastanza aderenti al corpo e comunque non particolarmente ingombranti. Gli indumenti devono essere in linea con il clima della stagione; per le calzature, sono previste delle scarpe da ginnastica con lacci.

Infine, per chi desidera sperimentare l’esperienza presso il centro di Reggio Emilia è necessario effettuare l’iscrizione presso l’associazione sportiva Italia Skydive. Il costo della quota è compreso nell’importo complessivo e permette di accedere alle varie attività messe a disposizione dalla scuola.

Ci sono dei rischi?

Come per qualsiasi esperienza si faccia nella vita, il paracadutismo non è di per sé esente da rischi, che vengono però contenuti qualora si decidesse di effettuare il lancio insieme a un istruttore qualificato.

Sarà lui a dover prevenire i possibili fattori di criticità. C’è comunque da dire che in ogni lancio con paracadute – e quello in tandem non fa eccezione – viene predisposto un paracadute ausiliario, detto anche di riserva/emergenza. Questo dispositivo viene ispezionato regolarmente da parte di addetti ai lavori qualificati e preposti a tale compito ogni 180 giorni, come definito dalla normativa.

Occorre poi evitare di effettuare il paracadutismo qualora si soffrisse di particolari problemi di salute come quelli alla schiena oppure all’apparato cardiocircolatorio. Nel dubbio, è buona prassi confrontarsi con il proprio medico di fiducia.

Infine, un’ultima raccomandazione, per muoversi con maggiore sicurezza. È essenziale rispettare alla lettera le istruzioni fornite da parte dell’istruttore: un elemento importante in termini di prevenzione di eventuali rischi e in grado di rendere più piacevole l’esperienza.

A chi rivolgersi?

Il centro di paracadutismo a Reggio Emilia gestito da Italia Skydive è uno dei più qualificati del panorama nazionale. Questa realtà propone, oltre all’esperienza del lancio in tandem così come l’abbiamo descritta – qualcosa che vale la pena regalare e regalarsi –, la possibilità di fare dei corsi di paracadutismo AFF (Accelerated Free Fall): un’occasione per apprendere le tecniche per effettuare dei voli in totale sicurezza.