città-puglia

Puglia: le città imperdibili per un viaggio indimenticabile

Quali sono le città da vedere assolutamente in Puglia? È una delle regioni più belle d’Italia, un vero e proprio gioiello, nota per il suo mare, ma anche per il buon cibo e per l’ospitalità e l’accoglienza delle persone. Sono tante le città, così come i suoi borghi, da non perdere: abbiamo pensato di parlarvi di luoghi unici al mondo, posti dove lo stile barocco ha espresso la sua piena potenza e bellezza, lasciando una traccia indelebile.

Le città barocche del Salento

Quando si parla della Puglia, non si può non iniziare a discutere della sua bellezza se non dalle sue città barocche. Molte si trovano proprio a pochi km dalle cosiddette Maldive del Salento: è questo il caso di Lecce, conosciuta anche come la Firenze del Sud. E lo è davvero: cosa vedere a Lecce? Il centro storico è ricco di chiese, palazzi e monumenti. Passando per Porta Napoli, poi, si accede alla cosiddetta città vecchia, ed è qui che Lecce si ramifica attraverso palazzi raffinati, botteghe artigianali, trattorie dove provare le specialità del luogo.

Ma una menzione d’onore va di certo a Otranto, che invece è nota per essere la Porta d’Oriente d’Italia: il centro storico a carattere medioevale, la splendida vista sul mare… del resto, questo borgo più ad est d’Italia è Patrimonio Culturale dell’UNESCO dal 2010. È un sito messaggero di Pace, ed è proprio qui che potrete conoscere la Puglia più autentica. Infine, una città d’eccezione, ovvero Gallipoli, nota come la Città Bella: la Perla dello Ionio presenta tantissime attrattive sia storiche quanto naturali, e infatti è in attesa di essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità. Per accedere al suo centro storico, si deve percorrere il lungo Ponte di Dodici Arcate, che è stato costruito intorno agli inizi del ‘600.

I borghi pittoreschi della Valle d’Itria

Passiamo ora ai borghi della Valle d’Itria e – lasciatecelo dire – prepariamoci a rimanere estasiati da un’atmosfera a dir poco unica, speciale. Perché la nostra lista non può che iniziare da una meta d’eccezione, ovvero Alberobello, la città dei trulli, che vanta ben 5 luoghi dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: Rione Monti, Rione Aia Piccola, Casa Pezzolla, Casa d’Amore, la Casa-Museo del Trullo Sovrano.

Dopo Alberobello, la seconda tappa imperdibile in Puglia a parer nostro è Locorotondo: un borgo arroccato su una collina, con la sua caratteristica forma a cono e le suggestive stradine bianche. È una piccola località della Città Metropolitana di Bari e rientra ovviamente nella prestigiosa lista dei Borghi più Belli d’Italia, oltre ad essere stato premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Si trova a circa 410 metri sul livello del mare.

Infine, non possiamo non menzionare la Città Bianca, ovvero Ostuni, famosissima per il centro storico e per la vista panoramica sulla costa adriatica. È il colore bianco a guidare la visita in questa magnifica città. Le attrazioni imperdibili? Molteplici, come Piazza della Libertà e Obelisco di Sant’Oronzo, il centro storico e le mura aragonesi, la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo o ancora il Museo Diocesano. E che dire della famosissima Porta Blu, la più fotografata e condivisa su Instagram? Da vedere!

Le città di mare della costa garganica

Vogliamo terminare i nostri suggerimenti con altri luoghi d’eccezione, e ci spostiamo sulla costa garganica: Vieste è la Perla del Gargano, particolarmente famosa per le spiagge incontaminate, la falesia del Pizzomunno e il Parco Nazionale del Gargano. Ma non è di certo meno romantica Peschici, un borgo marinaro pittoresco con il suo centro storico medioevale e il porto da ammirare.

A Mattinata, che è conosciuta con il nome di Farfalla del Gargano, soprannome che le è stato dato per via dell’antico impianto urbanistico a forma di farfalla, si possono ammirare le grotte marine, soprattutto la Grotta della Vanella e la Grotta di Mattinatella. Da qui è possibile poi prenotare tantissime esperienze e percorsi in MTB o E-Bike, o ancora trekking sul Gargano. Un viaggio in Puglia è un regalo che si fa a se stessi: un modo per scoprire una regione che ha tanto da offrire, dalla storia al buon cibo.