modello-risarcimento-danni

I concetti base del risarcimento danni e l’utilità di un modello professionale per la perizia

Le ore, ma anche i minuti, non bastano mai quando si lavora; scorrono veloci ed è proprio vero, come recita un noto detto popolare, che “il tempo è denaro”. Qualcosa che risulta ancora più valido nell’epoca attuale, in cui è richiesto un livello di accuratezza e precisione ottimale, a fronte di quella che è una vera e propria lotta contro l’orologio.

C’è però da dire che oggi, grazie agli sviluppi delle ultime tecnologie digitali, è possibile procedere in maniera più rapida, senza rinunciare alla qualità. Qualcosa che vale anche per i professionisti che si trovano a conseguire una perizia danno emergente, lucro cessante e danno futuro, per i quali oggi è disponibile un modello online in grado di ridurre alla radice i tempi necessari per l’elaborazione. Scopriamo insieme qualcosa di più.

Danno emergente, lucro cessante e danno futuro: di cosa parliamo. Un piccolo recap

Chi si occupa di danno patrimoniale e risarcimento danni si trova spesso ad avere a che fare con quelle che sono le componenti che vanno a costituirlo, ovvero:

  • Danno emergente: un danno di tipo diretto, nel quale sussiste una perdita di tipo economico per quanto concerne il patrimonio di un creditore a opera di un debitore. Si usa la parola emergente perché la situazione denota conseguenze immediate in termini di perdita di utilità.
  • Danno cessante: il danno è indiretto, poiché si fa riferimento a un mancato guadagno legato a una fonte di reddito che non risulta ancora inglobata all’interno del patrimonio del soggetto danneggiato.

Sia il danno emergente che quello cessante devono poter essere risarciti ed è in tal senso che occorre conseguire una perizia, che dovrà essere a sua volta accurata, priva di errori e inesattezze, precisa, scritta con un linguaggio appropriato.

Ciò vale anche nel caso del danno futuro, il quale viene contemplato da parte dell’ordinamento italiano alla luce del principio per cui il risarcimento deve essere integrale, riguardando non solo il danno conseguito in un determinato momento ma anche nei periodi a venire (futuri appunto).

Fatta questa panoramica di recap, danno emergente e cessante spesso si trovano al centro della medesima perizia, che generalmente contempla il danno futuro proprio alla luce del modus operandi del sistema nazionale. Ecco allora che pur nelle differenze sostanziali che riscontra ogni singola situazione sussistono degli elementi comuni: ha quindi senso avvalersi di un modello di base personalizzabile e adattabile a ogni circostanza.

Il valore aggiunto di un modello di perizia per il risarcimento danni

Alla luce di quanto detto fino a questo momento appare evidente come l’elaborazione di una perizia per il risarcimento danni che contempli gli elementi sopra citati risulti un’operazione che richiede tempo, concentrazione e una spiccata preparazione.

Tutte competenze e qualità che devono necessariamente avere i professionisti del settore, nella fattispecie commercialisti, avvocati e consulenti. Essi possono però avvalersi di prodotti sviluppati ad hoc con le tecnologie digitali, in grado di semplificare le varie fasi, ottimizzando le tempistiche.

Certo, si potrebbe obiettare che ogni singolo esperto potrebbe crearsi un suo modello personalizzato, ma richiederebbe studio, tempo e, alla luce del detto popolare citato all’inizio, denaro.

La soluzione ideale è perciò utilizzare un modello professionale online, specifico per tutti coloro che per lavoro si trovano a conseguire una perizia danni; l’importante è che sia valido per il danno emergente e per quello cessante, nonché per il danno futuro.

Quali sono i vantaggi? Ce ne sono diversi, a cominciare dal fatto che si ottiene una sorta di check list impostata in fase iniziale utile a monitorare i vari passaggi dell’analisi: si detiene dunque la certezza di aver trattato tutti gli argomenti oggetto di verifica. Non solo, il modello può essere applicato e replicato in maniera semplice e veloce (anche se sarebbe più congruo dire automatica), semplificando le operazioni legate all’uso.

I nuovi strumenti digitali come un modello professionale preimpostato appositamente per le perizie di risarcimento danni permettono di svolgere tale mansione in maniera semplice e ottimale, riducendo alla radice la possibilità che sussistano errori.

Ciò offre maggiori garanzie di successo, dando modo di operare più velocemente senza comunque rinunciare a un servizio di qualità, implementando la performance del professionista.