Nel commercio al dettaglio, l’immagine del marchio e le opportunità offerte dal marketing fanno la differenza. Difatti, sfruttare qualsiasi opzione utile per valorizzare il proprio brand risulta essere un espediente efficace. Al vertice, sovrasta uno strumento di marketing volto a migliorare l’immagine del marchio, il cui valore è spesso sottovalutato. Stiamo parlando delle shopper in carta personalizzate.
Le borse vengono fornite ai clienti a titolo gratuito come mezzo per trasportare i loro acquisti. Tuttavia, se guardiamo il loro effetto con gli occhi indagatori del marketing, scopriamo un valore aggiunto, definito dalla possibilità di espandere la nostra pubblicità in maniera diffusa e ampia. Difatti, anche le più piccole shopper in carta personalizzate in piccole quantità se realizzate apponendoci il nostro logo, uniformando i colori del layout comunicativo e inserendo un motto o uno slogan, possono diventare uno strumento pubblicitario potente.
Non a caso, le shopper in carta aumentano visibilità e riconoscimento del brand. Quando i clienti portano in giro le borse, si trasformano in veicoli pubblicitari e se noi siamo bravi a sfruttare la superficie possiamo agguantare l’attenzione dei passanti e stuzzicare la loro curiosità nel conoscerci e visitare il negozio. Invece, chi conosce il marchio prova un senso di familiarità che accresce a seguito dell’esposizione. Si va così a creare un impatto positivo che incrementa fiducia e rispetto commerciale.
Shopper in carta: i benefici che oltrepassano la funzionalità
Andando a scandagliare i benefici offerti dalle shopper in carta, scopriamo che in qualità di strumenti di marketing le borse concorrono a creare un brand riconoscibile e familiare, hanno un basso potenziale di costo nonostante l’ampiezza di diffusione e valorizzano l’esperienza del cliente.
Quest’ultimo è un aspetto poco considerato dai professionisti della vendita, eppure le borse di carta personalizzate assicurano un’esperienza positiva per il cliente. Come ci riescono? Attraverso un sapiente uso di materiali di alta qualità e di design accattivanti, i quali aggiungono un tocco di lusso, divertimento o piacere all’esperienza di acquisto. Non a caso, l’impatto che vogliamo ottenere dipende solo da noi.
Di contro, i clienti apprezzano l’attenzione ai dettagli e lo sforzo profuso per creare una borsa visivamente accattivante, tanto da infondere riconoscimento e senso di appartenenza al marchio. E se questo sentimento viene attivato, sarà probabile che il cliente utilizzi la borsa anche per altri scopi aumentando la possibilità al brand di essere visibile, anche in luoghi impensabili e di sicuro difficilmente raggiungibili da una campagna promozionale classica o da uno spot pubblicitario.
Un impegno ambientale che può diventare virale e condivisibile sui social
I sacchetti di carta sono biodegradabili e possono essere facilmente riciclati, pertanto vengono considerati come una scelta sostenibile. Al giorno d’oggi, gli individui vantano una maggiore sensibilità riguardo al tema ambientale e apprezzano chi asseconda questo pensiero. Il fatto di poter essere riutilizzati più volte prima di essere riciclati, riducono ulteriormente il loro impatto ambientale. Con questa soluzione le aziende dimostrano il loro impegno per la sostenibilità e il rispetto delle generazioni future.
Quando le aziende scelgono di utilizzare sacchetti di carta per la spesa e condividono il loro impegno sui social media, il gesto potrebbe essere apprezzato e diventare virale, così da raggiungere un pubblico piuttosto ampio. A questo potrebbe seguire un incontro virtuale tra l’azienda e la clientela, laddove i clienti condividono le loro esperienze di acquisto, andando a rafforzare il sostegno all’azienda attraverso gli account di social media, creando al contempo un effetto a catena di consapevolezza ambientale.
La natura virale dei social media può contribuire a promuovere l’uso dei sacchetti di carta al di là delle singole aziende. Può ispirare altre aziende a seguire l’esempio e incoraggiare il settore del retail a unirsi al movimento verso la sostenibilità. Questo sforzo collettivo si traduce in un impatto significativo sull’importanza del riciclo e sulla promozione di una cultura dello shopping più rispettosa dell’ambiente.
Le shopper in carta sono un minimo investimento economico con un enorme potenziale pubblicitario. Difatti, loro malgrado, fungono da strumenti di marketing nel settore del retail, in quanto non solo aumentano la visibilità e il riconoscimento del brand, bensì contribuiscono a creare un’esperienza positiva ai clienti, merito di un espediente volto a riconoscere e percepire come familiare la filosofia e il logo aziendale. Ciò permette di creare fiducia e rafforzare la relazione positiva tra noi e la clientela.