stampa-tesi-laurea

Tesi di laurea, perché molti studenti preferiscono la stampa online

C’è un momento che ogni studente ricorda per sempre: quello in cui la propria tesi prende forma, pagina dopo pagina, fino a diventare un oggetto reale, tangibile, il simbolo di un percorso che si chiude e di un altro che inizia. Negli ultimi anni quel passaggio – un tempo affidato quasi esclusivamente alle copisterie universitarie – si è rinnovato: è più veloce e vicino alle abitudini digitali delle nuove generazioni.

Oggi, la stampa tesi online è diventata la scelta naturale per migliaia di studenti italiani. Una soluzione che comoda che dà controllo totale sul risultato finale, senza rinunciare alla qualità tipografica. Non serve molto: il computer, il file ben impaginato e pochi minuti per configurare ogni dettaglio, come copertina, colore, incisione, carta. Poi resta solo l’attesa – breve – di ricevere a casa il proprio lavoro stampato in modo impeccabile. E sentire inevitabilmente quel “pugno” allo stomaco: ce l’abbiamo fatta, siamo a un passo dal traguardo.

L’università che cambia: più laureati, nuove abitudini

L’Italia continua a crescere sul fronte dell’istruzione. Tra il 2001 e il 2024, il numero dei laureati è aumentato del 139,6%, superando la soglia dei 400.000 all’anno. Le donne restano in maggioranza, e il dato conferma una tendenza ormai stabile: l’università è una tappa sempre più accessibile, e proprio per questo anche più esigente nei tempi, nei costi e nei servizi che la accompagnano.

Dietro questo dato, però, c’è un cambiamento culturale più profondo: la generazione dei laureandi del 2025 è cresciuta con la tecnologia. Dallo studio alle lezioni, dalle revisioni con i docenti fino alla consegna finale, tutto ormai si svolge in ambiente digitale. È quindi logico che anche la stampa della tesi segua la stessa direzione. Tra le soluzioni ci sono le piattaforme online, così da gestire ogni passaggio in autonomia. Senza dimenticare la sensazione principale: dare agli studenti la sensazione di avere il pieno controllo sul proprio lavoro.

Dal file alla copertina: la nuova esperienza della stampa

Chi ha vissuto l’ansia delle copisterie affollate alla vigilia della consegna lo sa bene: spesso, la tradizionale stampa della tesi era una corsa contro il tempo. Oggi, il momento viene vissuto in modo completamente diverso. La configurazione avviene online, in modo intuitivo: si sceglie la copertina, si personalizzano i dettagli dorati, si definisce la carta e si carica il file definitivo. Tutto viene visualizzato in anteprima, con una versione sfogliabile per controllare pagina dopo pagina l’intero documento.

La tecnologia non toglie nulla all’artigianalità. Anzi, la rafforza. Le piattaforme digitali hanno portato nel mondo accademico la stessa cura che un tempo era prerogativa del laboratorio tipografico, ma con una precisione e una rapidità prima impensabili. In 24 o 48 ore, la tesi arriva a casa, confezionata con la stessa attenzione di un volume editoriale.

Un esempio di questo approccio è MisterTesi, realtà nata nel 2017 e divenuta in breve tempo un punto di riferimento per chi desidera un’esperienza di stampa semplice e trasparente. Il progetto è nato dall’incontro tra competenza tipografica e innovazione digitale: un e-commerce pensato su misura per gli studenti.

La filosofia del marchio? Su MisterTesi le pagine a colori costano esattamente come quelle in bianco e nero. Nessuna sorpresa al momento del pagamento, nessun compromesso grafico. Chi desidera una tesi elegante, con immagini, tabelle o grafici a colori, la realizza senza preoccuparsi di spese aggiuntive.

Il futuro della tesi è già qui

Il risvolto positivo dei servizi di stampa online è la sensazione di libertà che restituiscono. Non serve più correre tra un laboratorio e l’altro, né affidarsi al caso sperando che tutto sia andato a buon fine. Ogni passaggio è visibile, ogni scelta può essere modificata prima dell’ordine.

Ogni generazione di studenti ha avuto il suo modo di dare forma al traguardo finale. C’è chi ricorda il rumore delle stampanti a getto d’inchiostro, chi le copisterie aperte fino a notte, chi le file interminabili davanti agli sportelli. Oggi, tutto questo sembra appartenere a un’altra epoca. Eppure, il valore simbolico della tesi non è cambiato: è l’oggetto che rappresenta anni di studio, di sacrifici, di crescita. Vedere il proprio lavoro stampato, toccare quella copertina, sentire il profumo della carta nuova: sono momenti che nessuna innovazione potrà mai sostituire. Del resto, è la storia di un percorso: il nostro.