Il concetto di crescita personale non comprende un unico aspetto ma abbraccia molti tratti della nostra vita. Alla base di questo percorso troviamo fondamentalmente il nostro desiderio di crescere, di maturare e persino di metterci alla prova, talvolta, in particolare quando desideriamo avere maggiore coraggio per raggiungere una soddisfazione interiore migliore. Vale naturalmente un aspetto: non dobbiamo avere fretta di iniziare il percorso quanto di comprendere pienamente quali sono i nostri obiettivi.
Il mondo di oggi è di certo diverso da quello che conoscevamo: spesso la soddisfazione si limita quindi a essere associata al possesso di determinati beni materiali o al momento in cui si raggiungono degli status symbol. Ma in realtà, spesso non siamo soddisfatti una volta ottenuti questi benefit, perché il nostro io interiore non è in equilibrio.
Ecco perché oggi vogliamo parlare di una Life Coach, artist, spiritual counselor come Gaia Monteleone, che ha fondato Gaiamente.
Intraprendere un percorso di crescita personale è una scelta coraggiosa
Ci sono molti tipi di percorsi che possiamo iniziare per crescere e per raggiungere una consapevolezza spirituale maggiore. Oggi, tuttavia, vogliamo parlare del lavoro svolto da Gaia Monteleone, che si definisce “un’anima in cammino, una tessitrice di percorsi, una guida per chi sente il richiamo di sé stesso e desidera rispondere con coraggio”.
Con il coaching è riuscita a scoprire il linguaggio silenzioso dell’anima e, di conseguenza, il vero potere della trasformazione e la bellezza dell’introspezione. Si è allenata ed ha esplorato l’ascolto attivo e l’assenza del giudizio: pur essendo empatica, ha inoltre imparato a rispecchiarsi negli altri ma senza farsi risucchiare. Il suo percorso, dunque, è fondato sull’Art Coaching.
Cos’è nello specifico?
In questo caso specifico si parla di una sorta di percorso verso la guarigione interiore: non un viaggio di consapevolezza e metamorfosi che ha fatto lei stessa e che oggi guida chiunque desideri raggiungere una migliore consapevolezza di sé esplorando il proprio universo interiore. Questo è possibile farlo con il Workshop di Art Coaching di Base, il primo passo di un lungo viaggio in cui si incontra il proprio io più autentico. In questo contesto è anche possibile sciogliere dei nodi e liberare le proprie emozioni, servendosi del colore e della propria creatività. Gaia Monteleone lo spiega come un vero e proprio atto di coraggio, in quanto si apre una porta su un nuovo paesaggio.
È disponibile anche il Workshop di Art Coaching Avanzato, che tuttavia è un’immersione più profonda nella propria anima: qui non vengono usati solo i colori e i pennelli ma anche la meditazione, per raggiungere uno spazio sacro in cui la mente si quieta e il cuore si espande.
Un invito a chi desidera connettersi con la parte più profonda di sé
Gaia Monteleone lavora in questo settore da diverso tempo e vanta una specializzazione di oltre vent’anni, in cui ha abbracciato tante discipline che sono diverse e complementari al contempo. Tra queste citiamo: Art Coaching, Art Therapy, Life Coaching, Ikigai Coaching, Life Purpose Coaching, Mental Coaching, Insight Coaching. Ciascuna tecnica propone un approccio diverso che serve proprio come un filo d’oro per tessere una maggiore consapevolezza e fare il primo vero e proprio passo verso la libertà interiore.
Segnaliamo inoltre che nel corso della sua carriera ha approfondito il coaching per ADHD e neuroscienze. Sul sito sono inoltre disponibili la sua guida con strumenti di Counseling Olistico, Mindfulness e Psicologia Positiva, per tutti coloro che invece vorrebbero strutturare un percorso più completo.
Se pertanto ci troviamo in un momento in cui desideriamo crescere ma non sappiamo ancora come fare, possiamo valutare le sessioni individuali di Art Coaching di Gaia Monteleone. In questo modo avremo l’opportunità d’oro di esprimere noi stessi in modo autentico e creativo, andando a superare tutte quelle paure e quei blocchi emotivi che ci impediscono di crescere, servendoci di una delle forme più nobili dell’arte.
Avremo anche l’occasione di scoprire il nostro potenziale e, pertanto, di valutare ulteriori possibilità di crescita personale. Di certo non è un approccio convenzionale al benessere interiore, ma è un sentiero in cui abbracciare il potere trasformativo dell’arte, per far brillare la nostra anima come merita.