Nella personalizzazione delle moto naked, pochi interventi sono così impattanti come la sostituzione dello scarico. Questo vale in particolare per la Ducati Monster 620 e 695, due modelli che hanno fatto la storia del marchio bolognese nel segmento medio.
Caratterizzate da un’anima sportiva ma accessibile, queste moto diventano ancora più coinvolgenti grazie a un impianto di scarico performante e curato nei dettagli. Che si tratti di un aggiornamento estetico, di una ricerca sonora più cupa o di un alleggerimento del peso, scegliere i giusti scarichi per la Ducati Monster 620 e 695 significa esaltare le doti dinamiche e stilistiche del mezzo.
In questo articolo verranno analizzate le caratteristiche degli scarichi originali, i vantaggi degli impianti aftermarket, le tipologie disponibili, i brand più apprezzati, e infine alcuni aspetti tecnici e legali da non trascurare.
Caratteristiche tecniche degli scarichi originali Ducati Monster
Gli scarichi originali della Monster 620 e 695 sono progettati per rispettare i parametri di omologazione e affidabilità stabiliti da Ducati. Si tratta di impianti doppi, posizionati in alto e integrati con il design del telaio, realizzati in acciaio inox con finitura satinata.
Il loro peso è superiore rispetto agli scarichi sportivi, ma offrono robustezza, durata e un’emissione sonora contenuta, adatta a un uso quotidiano e urbano. Il sistema include catalizzatore e sensori, garantendo la compatibilità con i requisiti ambientali in vigore al momento della produzione. Pur non essendo particolarmente esaltanti dal punto di vista sonoro, assicurano affidabilità e perfetta integrazione con le centraline originali.
Vantaggi degli scarichi aftermarket per Ducati Monster
Passare a uno scarico aftermarket su una Monster comporta una serie di benefici tangibili. Innanzitutto, dal punto di vista estetico, consente di alleggerire la linea posteriore, conferendo un look più aggressivo o più minimale, a seconda del modello scelto.
Inoltre, l’impiego di materiali come il carbonio, il titanio o l’alluminio anodizzato permette di ridurre sensibilmente il peso complessivo della moto, migliorandone la maneggevolezza. Anche la resa acustica ne beneficia: i silenziatori aftermarket, pur restando entro i limiti legali se omologati, restituiscono un sound più profondo, corposo e appagante.
Produttori italiani come Roadsitalia si distinguono per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, proponendo scarichi omologati compatibili con Monster 620 e 695 in diverse configurazioni, senza necessità di modifiche strutturali.
Tipologie di scarichi compatibili con Ducati Monster 620 e 695
Le opzioni disponibili sul mercato si dividono principalmente in due categorie: terminali slip-on e sistemi completi. I primi sono più facili da installare e vanno a sostituire soltanto la parte finale dell’impianto originale, mantenendo i collettori di serie.
I sistemi completi, invece, includono anche i collettori e garantiscono una maggiore efficienza del flusso dei gas di scarico. In entrambi i casi, è possibile scegliere tra materiali come l’acciaio inox, più economico e resistente, il titanio, noto per la leggerezza, e il carbonio, che aggiunge un tocco estetico distintivo.
Roadsitalia, ad esempio, propone modelli come in titanio e in carbonio, entrambi pensati per adattarsi perfettamente alle Monster senza necessità di centraline aggiuntive.
I migliori brand di scarichi per Ducati Monster
Tra i produttori più affidabili e apprezzati per Ducati Monster 620 e 695 spiccano alcuni nomi noti nel panorama italiano e internazionale. Roadsitalia offre una vasta gamma di terminali omologati, leggeri e dal design curato, con prezzi che partono da circa 380 euro.
La linea “Thunder” e la “Short” sono particolarmente indicate per chi cerca un compromesso tra performance e stile. Altro brand di riferimento è Termignoni, con soluzioni racing di alta gamma, spesso in fibra di carbonio, pensate per esaltare le prestazioni e il sound del bicilindrico Ducati.
Vale la pena ricordare il contributo storico alla cultura motociclistica italiana dato da chi ha saputo innovare anche oltre la pura tecnica. Esistono infine opzioni più economiche, come MIVV o Arrow, che propongono scarichi slip-on dal look moderno e dalla resa affidabile. La scelta del brand dipende spesso dal budget, ma anche dalle preferenze sonore ed estetiche del motociclista.
Guida all’installazione degli scarichi aftermarket
Sostituire lo scarico su una Ducati Monster 620 o 695 non è particolarmente complesso, ma richiede un minimo di manualità e attenzione. Dopo aver rimosso il silenziatore originale, si procede con il montaggio della nuova staffa di supporto e del terminale aftermarket, facendo attenzione alla corretta posizione del raccordo e al serraggio dei bulloni. È importante utilizzare guarnizioni nuove e rispettare le coppie di serraggio raccomandate dal produttore.
In caso di impianto completo, il lavoro diventa più articolato e può essere consigliabile rivolgersi a un meccanico esperto. Alcuni modelli richiedono inoltre la regolazione della centralina o l’installazione di un db-killer per rispettare i limiti acustici di legge.
Aspetti legali e omologazione degli scarichi
La normativa vigente impone che ogni scarico utilizzato su strada sia omologato secondo le direttive europee. In particolare, per essere in regola con l’Euro 5, è necessario che il terminale riporti il codice di omologazione e sia fornito con certificato conforme.
In caso contrario, si rischiano sanzioni amministrative e il sequestro del mezzo in fase di controllo. Marchi come Roadsitalia indicano chiaramente quali dei loro prodotti sono omologati e includono nel kit un db-killer estraibile, utile per ridurre il livello sonoro in ambito urbano.
È fondamentale conservare la documentazione e, in alcuni casi, eseguire una revisione straordinaria dopo la sostituzione, soprattutto per sistemi completi.
Manutenzione e cura degli scarichi per Ducati Monster
Una corretta manutenzione prolunga la vita dello scarico e ne mantiene l’efficienza estetica e funzionale. Dopo ogni utilizzo su strada bagnata o sporca, è consigliabile pulire la superficie con un panno morbido e prodotti non abrasivi.
Per gli scarichi in carbonio o titanio, è bene evitare detergenti aggressivi e utilizzare spray protettivi specifici. Le molle, i raccordi e le guarnizioni vanno controllati periodicamente per prevenire vibrazioni o perdite di gas. Un terminale ben tenuto non solo dura di più, ma conserva il suo valore nel tempo, anche in caso di rivendita della moto.
Scegliere con cura gli scarichi per la Ducati Monster 620 e 695 significa investire nel carattere e nelle prestazioni della propria moto. Un impianto ben selezionato può trasformare radicalmente l’esperienza di guida, offrendo un sound emozionante, un’estetica su misura e una risposta più pronta.
Il mercato offre opzioni per ogni esigenza e fascia di prezzo, ma è fondamentale orientarsi su prodotti affidabili, omologati e compatibili. Valutare materiali, marchi e necessità tecniche è la chiave per un upgrade efficace e sicuro. La Monster, con il giusto scarico, non passa mai inosservata.